
Riconoscimento abilitazioni e specializzazioni estere: il MIUR riceve le richieste solo per posta
Con un avviso si precisa che non saranno accolte le richieste presentate a mano. Confermate le procedure di legge.


Il Miur ha pubblicato il 18 luglio 2018 un avviso con il quale precisa che, al fine di garantire il rispetto dell’ordine cronologico e la par condicio dei richiedenti, saranno accolte solo le richieste di riconoscimento presentate attraverso posta ordinaria o raccomandata.
Non sarà quindi più possibile presentarle “a mano” presso l’Ufficio Corrispondenza del Ministero.
Ricordiamo che il riconoscimento dei titoli di abilitazione/specializzazione esteri sono soggetti alle procedure di legge e che nessun titolo conseguito all’estero è utilizzabile senza il predetto riconoscimento.
Per il riconoscimento dei titoli di abilitazione/idoneità alla professione docente e di specializzazione per il sostegno, conseguiti fuori dall'Italia la procedura è stabilita dal Decreto legislativo 206/07 (per i paesi comunitari) e dal DPR 394/99 (per i paesi non comunitari) e successive modificazioni.
Responsabile della procedura è il Ministero dell'Istruzione che provvede, qualora sussistano le condizioni, al rilascio di un Decreto di riconoscimento che sarà anche pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
La procedura è particolarmente complessa, dura almeno 4 mesi e verifica la corrispondenza dei percorsi formativi esteri con quelli previsti in Italia: può prevedere misure compensative nel caso di insufficiente corrispondenza con il titolo italiano.
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili sul sito del MIUR a questo indirizzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica