Revisione delle classi di concorso: richiesta unitaria di incontro prima dell'approvazione definitiva
Ribadita la richiesta di confronto su un provvedimento così importante e delicato.


Dopo l'acquisizione dei pareri del Consigli di Stato e delle competenti commissioni parlamentari, il MIUR sta predisponendo il testo del regolamento sulle classi di concorso per la definitiva approvazione in seconda lettura da parte del Consiglio dei Ministri.
Alla luce delle numerose condizioni e osservazioni poste dai diversi organismi consultivi e dei rilievi evidenziati anche dalle organizzazioni sindacali nell'incontro tecnico del 14 settembre è necessario riprendere il confronto prima della conclusione dell'iter procedurale.
Per questi motivi abbiamo richiesto unitariamente un incontro urgente nel quale affrontare le questioni ancora aperte ed in particolare le ricadute sul personale già abilitato sia a tempo indeterminato che determinato.
_________________________________________________________________________________________________________________________________
![]() |
Roma, 2 dicembre 2015
Prot. n. 363/2015 flcgil DP/CC-stm
Alla Dottoressa Rosa De Pasquale
Capo Dipartimento istruzione MIUR
Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direttore del personale MIUR
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore generale per gli ordinamenti
Oggetto: Richiesta incontro su iter regolamento classi di concorso
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono che sia convocato in tempi rapidi un incontro sull'iter del regolamento relativo alle classi di concorso in previsione dell'invio al Consiglio dei Ministri per la seconda lettura.
È necessario procedere con il confronto interrotto anche per verificare quali e quante delle condizioni e delle osservazioni poste dal Consiglio di Stato e dalle
competenti Commissioni parlamentari siano state accolte.
È anche importante verificare le eventuali ricadute sul personale già abilitato (sia a tempo indeterminato che determinato) e le correzioni apportate al regolamento e alle allegate tabelle anche sulla base delle osservazioni sindacali illustrate nell'incontro del 14 settembre 2015, a cui non è poi seguito il previsto confronto di merito.
In attesa di un cortese e rapido riscontro si porgono distinti saluti.
FLC CGIL Domenico Pantaleo |
CISL Scuola Francesco Scrima |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio