Revisione delle classi di concorso: prosegue il confronto con il Ministero
Un incontro tecnico nel quale si sono affrontate le numerose criticità ancora presenti nella bozza di provvedimento.


Dopo l'incontro del 2 settembre 2015, a seguito della richiesta unitaria, nel quale l'Amministrazione ha illustrato il contenuto del provvedimento sulle classi di concorso approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, si è tenuto, il 14 settembre, un incontro tecnico nel quel si sono affrontate le numerose criticità ancora presenti sia nel Decreto che nelle tabelle allegate.
La messa a regime del sistema delle classi di concorso, dopo 7 anni di annunci e smentite, è sempre più urgente per una migliore gestione degli organici e per la formazione iniziale degli insegnanti, ma non può che avvenire attraverso un confronto con la scuola reale.
Nel corso dell'incontro oltre a segnalare alcuni refusi e le criticità presenti per numerosi insegnamenti ed in particolare per quelli di nuova istituzione dei Licei musicali e coreutici, abbiamo sottolineato le seguenti questioni di carattere generale:
- È opportuno che i provvedimenti di merito sull'utilizzo del personale, le riconversioni, eventuali atipicità residuali siano condivisi al tavolo sindacale e siano predisposti in tempi rapidi per accompagnare il provvedimento.
- Va prevista una clausola di salvaguardia che permetta di correggere/ integrare il provvedimento in tempi rapidi, per eventuali errori o per l'istituzione di nuovi titoli di studio.
- È anche opportuno che sia chiarito se è previsto il mantenimento degli ambiti disciplinari della tabella A già previsti dal DM 354/98 o ne sia prevista una integrazione/aggiornamento.
- Nella futura gestione delle atipicità (che comunque permangono, anche se in numero più ridotto) è necessario che le indicazioni sulle procedure da seguire (specie in presenza di classi di concorso indicate ad esaurimento per i vari insegnamenti) siano esplicitate maggiormente e rese più cogenti per evitare le situazioni anomale determinatesi negli scorsi anni.
- Andrebbe meglio chiarito il rapporto tra progettazione e laboratorio nei Licei artistici.
- La gestione delle opzioni da parte dei docenti a tempo indeterminato per le nuove classi di concorso andrebbe declinata con uno specifico provvedimento da correlare al contratto sulla mobilità del personale che salvaguardi, come già previsto anche i docenti a tempo determinato impegnati da anni su tali discipline.
- Vanno meglio precisate le differenze tra le diverse tipologie di "esaurimento" indicate nelle tabelle, per rendere più chiaro l'intero impianto.
- Va chiarito che per i docenti di laboratorio (ITP), ai fini della partecipazione ai concorsi, non è richiesto il possesso dell'abilitazione, non esistendo uno specifico percorso.
Anche le altre organizzazioni sindacali hanno segnalato analoghe preoccupazioni.
Sulle varie questioni abbiamo consegnato un nutrito dossier che l'Amministrazione si è impegnata ad analizzare in previsione del prossimo incontro previsto per il 22 settembre.
In allegato i testi ufficiali del provvedimento approvato dal consiglio dei Ministri.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici