Revisione delle classi di concorso: primo confronto al MIUR
Nella mattinata di oggi c’è stato un primo incontro al MIUR di informativa ai sindacati sui lavoro avviati per la revisione delle classi di concorso ai sensi dell’art. 14 c. 6 del d.lvo n. 59/04.


Nella mattinata di oggi c’è stato un primo incontro al MIUR di informativa ai sindacati sui lavoro avviati per la revisione delle classi di concorso ai sensi dell’art. 14 c. 6 del d.lvo n. 59/04. Il dott. Criscuoli, per il MIUR, ci ha informato che l’orientamento dell’amministrazione è quello di affrontare prima la revisione delle classi di concorso nella scuola secondaria di primo grado e successivamente il secondo grado. Ha ricordato che la procedura prevede che tale revisione debba essere effettuata entro un anno dall’emanazione del decreto, prevede la consultazione formale del CNPI a cui sarà inviata la proposta quando questa sarà pronta, e ha tenuto a rimarcare l’interesse dell’amministrazione a consultare su questo tema il sindacato. Fino ad ora il MIUR ha proceduto a fare la ricognizione degli aspetti problematici che pone l’attuazione della L. 53/03 e del decreto attuativo n. 59/04, per la scuola media. I problemi maggiori si concentrano in particolare per l’insegnamento delle lingue straniere, dell’educazione musicale e dello strumento, di tecnologia nel quadro degli insegnamento previsti nell’area disciplinare “matematica, scienze e tecnologia”. Dovrà essere valutato anche l’impatto che ciò comporterà in sede di riconversione del personale.
Gli aspetti maggiormente problematici riguardano, come noto, l’attuale insegnamento di educazione tecnica, ma anche tutta l’area musicale. E’ opportuno prevedere in entrambi i casi un’unica area, con possibili rischi di appiattimento, o mantenere aree separate tenendo conto dei possibili sbocchi nel secondo grado (area tecnologica e musicale) privilegiando quindi gli aspetti disciplinari e la verticalità? Il MIUR ha anche tenuto a precisare che la definizione di questa materia dovrà precedere la definizione dei contenuti del decreto attuativo dell’art. 5 della legge 53/03 (nuova formazione iniziale e nuovo reclutamento) la cui bozza è stata illustrata ai sindacati nei giorni scorsi.
In merito a quanto illustrato dall’amministrazione, come FLC Cgil abbiamo preso atto dell’impegno ad una ampia consultazione e ribadito la necessità di un ruolo forte del sindacato su queste materie per tutte le ricadute che hanno sul personale (organici, mobilità, riconversione, reclutamento,…). Abbiamo sottolineato il fatto che fino ad ora questo rapporto non c’è stato in nessun passaggio collegato all’attuazione della legge 53/03, nonostante gli impegni assunti più volte dallo stesso Ministro, e che molti dei problemi attuali nascono anche da questo fatto. Tanto meno il sindacato è stato coinvolto nella definizione delle indicazioni nazionali per la scuola media che avranno, a seconda del contenuto del testo definitivo, una stretta connessione con le modalità di ridefinizione delle classi di concorso. Anche nel merito di queste modifiche, su cui il MIUR sta lavorando, abbiamo chiesto un coinvolgimento del sindacato. Inoltre abbiamo sottolineato l’inopportunità di affrontare una modifica delle classi di concorso della scuola media e della riconversione del personale in tempi diversi rispetto alla secondaria e senza avere presenti le linee di indirizzo su come si pensa di operare su questo settore. I lavoro fatti in segreto e al buio delle stanze, non producono mai nulla di buono. Su tutta questa materia, e non solo, il confronto riprenderà ai primi di settembre.
Roma, 27 luglio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici