Requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario della scuola secondaria
Prime indicazioni utili per orientarsi nella nuova normativa.


Presentiamo una scheda che contiene le prime indicazioni utili per l’accesso al concorso della scuola secondaria, come definito dalla legge di bilancio 2019.
Vediamo le caratteristiche del nuovo sistema:
Tempistica
Il Decreto milleproroghe 2019 (DL 162/19 convertito in legge 8/20) ha stabilito che il concorso ordinario per la scuola secondaria (unitamente a quello straordinario) sia bandito entro il 30 aprile 2020.
Il 20 aprile 2020 è stato pubblicato il regolamento del concorso con i relativi allegati, ora si attende solo la pubblicazione del bando.
Tipologie di posti per i quali si può concorrere
- posti corrispondenti alle classi di concorso
- posti corrispondenti alle classi di concorso dei profili di ITP
- posti di sostegno.
Articolazione del concorso e modalità di partecipazione
Requisiti di accesso per le classi di concorso e i posti di Insegnante tecnico pratico (ITP)
- abilitazione all’insegnamento, anche se riferita a un ordine di scuola diverso o altra classe di concorso. Non è necessario il requisito dei 24 CFU
- titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso (vai all’applicazione) + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
- per i posti di ITP basta il diploma che costituisce titolo di accesso sulla base della normativa vigente (vai all’applicazione), fino al 2024/25 non è richiesto il possesso dei 24 CFU.
Requisiti di accesso per i posti di sostegno
- abilitazione all’insegnamento + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso (vai all’applicazione) + 24 CFU/CFA + specializzazione per le attività di sostegno didattico
- diploma che dia accesso ai profili di ITP, come definiti dal nuovo regolamento delle classi di concorso (vai all’applicazione) + specializzazione per le attività di sostegno didattico.
Prove di esame per i posti comuni
- prova scritta nazionale nelle discipline relative alla classe di concorso
- prova scritta nazionale che verte sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche
- colloquio orale.
Prove di esame per i posti di sostegno
- prova scritta a carattere nazionale
- prova orale.
I vincitori di concorso
Blocco quinquennale
Valore abilitante del concorso
Risultano abilitati all’insegnamento coloro che conseguono una valutazione pari ad almeno 7/10 in ogni prova.
Graduatoria finale e titoli
Per costituire la graduatoria finale, al punteggio delle prove (in 80-mi), si aggiunge il punteggio di titoli e servizi (massimo 20 punti).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici