Recupero per alunni diversamente abili
Tra le questioni aperte dalle iniziative sui recuperi c'è tutta la partita che riguarda gli alunni diversamente abili.


Nonostante fosse evidente che gli spazi di autonomia scolastica lasciavano agli organi collegiali preposti alla programmazione delle attività (Collegio dei docenti e consigli di classe) tutta l’autonomia per deliberare nel merito, mentre le risorse date, evidentemente, ne lasciavano assai meno, non sono mancati in merito dubbi e veti. Ciò ha spinto qualcuno, tra cui la presidenza della FISH, a ricorrere a indicazioni ministeriali che fissassero dei minimi settimanali (per un’attività che però non è detto sia a cadenze settimanali omogenee)
Le indicazioni ministeriali, diramate con la nota 1855 del 18 giugno 2008 del Direttore Generale per gli Ordinamenti, ribadiscono giustamente tre cose:
-
la decisione per la frequenza ai corsi dell’alunno è del Consiglio di Classe, sulla base dei criteri stabiliti dal Collegio docente;
-
la decisione sulla presenza del docente di sostegno e del numero di ore per cui questa è necessaria appartiene al Consiglio di Classe (non vi sono quindi limiti né minimi né massimi al di fuori di quelli che decide di darsi il consiglio di classe);
-
il docente di sostegno viene retribuito secondo le norme contrattuali, vale a dire i 50 euro l’ora previsti per i corsi di recupero, come tutti gli altri docenti che vi partecipano.
Il tutto naturalmente si scontra con la già citata limitatezza delle risorse, che vanno sempre tenute in considerazione, ma ciò che emerge è l’affidamento nelle mani della gestione collegiale e autonoma della scuola delle scelte di gestione più opportune ed equilibrate in merito all’argomento.
Roma, 19 giugno 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici