
Rapporto di Autovalutazione: per il MIUR è solo un adempimento burocratico
Il MIUR chiede alle scuole di compilare il “Questionario scuola” entro il 28 febbraio


La Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica, “Servizio Statico” con la nota 429 del 6 febbraio comunica che dal 9 febbraio i dirigenti scolastici delle scuole statali e Coordinatori delle scuole paritarie possono procedere alla compilazione del “Questionario scuola” finalizzato all’implementazione dei dati in formato elettronico, utili alla definizione del Rapporto di Autovalutazione previsto dal Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (DPR 80/13) e relative norme applicative (Direttiva 11/14 e CM 47/14). A tal fine sarà inviata all’indirizzo di “posta elettronica delle istituzioni scolastiche una e-mail contenente il link per accedere al Questionario e la relativa password di accesso. Tale accesso è anche disponibile dal portale della valutazione http://www.istruzione.it/sistema_valutazione) dove, inoltre, sono riportati i modelli dei questionari e la guida utente; è poi presente una sezione dedicata alle domande più ricorrenti (FAQ).”
Gli istituti comprensivi dovranno compilare un solo questionario. Anche le scuole secondarie di II grado pur in presenza di più ordini di scuola e plessi compileranno un solo questionario. Gli istituti omnicomprensivi e gli Istituti paritari che gestiscono scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado riceveranno due diverse e-mail, unitamente alle credenziali di accesso, per le scuole del primo ciclo e per quelle del secondo ciclo.
Le scuole hanno tempo fino al 28 febbraio per la compilazione del questionario.
I questionari scuola, unitamente ad altre informazioni già presenti nel sistema informativo del MIUR e provenienti da varie fonti (portale “Scuola in chiaro del MIUR, ISTAT, Ministero dell’Interno, INVALSI), saranno sintetizzati dall’Invalsi ed elaborati confrontando i dati con quelli delle altre scuole (media nazionale). Ad ogni scuola l’Invalsi, entro fine marzo, restituirà un “Rapporto” in cui comparirà il valore attribuito ad ogni indicatore, in forma di percentuale o scala di livelli. In altre parole entro fine marzo, sulla base di valori di riferimento esterni, ogni istituzione scolastica
- sarà collocata in uno dei livelli nelle quali saranno classificate tutte le scuole italiane
- sarà messa a confronto con istituzioni che l’INVALSI considererà simili.
Ricordiamo che dal “Questionario scuola” si ricaveranno i dati relativi a 64 descrittori riferiti a 26 indicatori presenti nel format del Rapporto di autovalutazione
Valuteremo e approfondiremo, insieme con le scuole, la natura del questionario. Ribadiamo ancora una volta che contrasteremo con ogni mezzo strumenti o procedure che possano portare alla classificazione delle scuole facendo derivare da essa assegnazione di premi o di finanziamenti diversificati.
Anche su questo versante chiediamo ai lavoratori della scuola di rafforzare la FLC CGIL nelle prossime elezioni RSU del 3-4-5 marzo.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica