Qualche novità positiva sul periodo di prova e formazione del personale docente neo assunto
Il Ministero ha accolte alcune delle nostre segnalazioni e nella circolare preciserà meglio i punti controversi.


Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale 850 del 27 ottobre 2015 relativo al periodo di prova e formazione del personale docente neo assunto, come avevamo segnalato, abbiamo inviato al Ministero le nostre osservazioni e le nostre proposte sui molti punti oscuri e sulle criticità presenti nel testo.
Nel corso dell'incontro del 4 novembre 2015, ci è stato comunicato che numerose proposte risultano accolte e saranno introdotte nella nota di accompagnamento del Decreto.
In particolare:
- Saranno meglio precisate le affinità tra le discipline al fine del superamento del periodo di prova per chi ha in corso una supplenza: ambiti disciplinari, strumento musicale (anche nei licei musicali) e A031-A032, sostegno verso materia, ecc.
- Il numero di giorni richiesto per il superamento del periodo di prova (180 e 120 giorni) è ridotto proporzionalmente per chi è in part-time o impegnato su spezzone orario.
Si tratta di soluzioni positive, in particolare per i precari assunti con il piano straordinario, ma su altre questioni siamo ancora in attesa di risposte concrete. In particolare per l'obbligo del periodo di formazione anche per chi ha ottenuto il passaggio di ruolo nel 2015/2016, da noi denunciato come un inaccettabile cambiamento di regole a passaggi avvenuti, l’Amministrazione si è riservata una valutazione di merito.
Ovviamente con la circolare che verrà emanata non sarà più possibile correggere gli strafalcioni che l’ufficio legislativo ha inserito nel DM 850/15 già pubblicato il 27 ottobre scorso. All’art. 3 del decreto se ne trova un vero concentrato, laddove ad esempio si parla di “congedo ordinario” invece che di ferie, termine oggi corretto in tutto il pubblico impiego; oppure di “congedo straordinario” invece che di malattia; oppure di “astensione obbligatoria” invece che di congedo di maternità; oppure di “supplenza fino al termine del servizio” invece che supplenza fino al termine delle attività didattiche, come recita lo stesso regolamento sulle supplenze!
Evidentemente la burocrazia ministeriale ha ancora nostalgia dei tempi in cui in Italia regnava "Re Pipino". In fondo sarebbe bastato un incontro preventivo con i sindacati per evitare al Ministro, che ha firmato il decreto, queste figuracce.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Concorso 24 mesi ATA 2020/2021: entro il 22 aprile la pubblicazione dei bandi regionali
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Docenti: Rizza (FLC CGIL Sicilia), più tempo scuola per favorire mobilità e qualità scolastica
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinair organizzato dalla FLC CGIL di Milano