Comandi personale docente e dirigente a.s. 2021/2022: pubblicata la circolare ministeriale
I comandi sono destinati ai progetti nazionali di rete, agli enti di prevenzione del disagio psico-sociale e alle associazioni professionali che svolgono formazione e ricerca educativa e didattica. Scadenze: 10 e 14 giugno 2021.


Con la nota n.22866 del 27 maggio 2021 il Ministero dell’Istruzione ha emanato le disposizioni sui comandi del personale docente e dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2021/2022 ai sensi dell’art.26 comma 8 della L.448/1998 e dell’art.1 comma 65 della L.107/2015.
Confermata la quota di docenti per i progetti nazionali prevista dalla L.107 nel limite di 732 unità a carico della dotazione organica di potenziamento, poi ripartita sugli Uffici Scolastici Regionali, le altre assegnazioni sono destinate agli Enti di prevenzione del disagio psico-sociale (100 unità) e alle associazioni professionali che svolgono, per loro finalità, formazione e ricerca educativa e didattica (50 unità).
Gli incarichi già disposti a supporto del Sistema della formazione italiana nel mondo terminano allo scadere dell’a.s. 2020/2021.
La circolare disciplina le modalità di assegnazione dei comandi, specifica quali tipologie di comandi implicano il collocamento in fuori ruolo e fissa modalità e tempistica per la presentazione delle domande, la cui scadenza è fissata in due date distinte:
- presso enti di prevenzione del disagio psico-sociale
- entro le ore 23,59 del 10 giugno 2021
- presso ssociazioni professionali dei dirigenti scolastici e del personale docente
- entro le ore 23,59 del 14 giugno 2021
È opportuno ricordare che la posizione di fuori ruolo comporta, dopo cinque anni continuativi, la perdita di titolarità sull’istituzione scolastica di appartenenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici