
Prove INVALSI: chiesto un incontro al Miur sulle attività aggiuntive del personale coinvolto
Necessari i chiarimenti sul lavoro aggiuntivo di docenti e ATA nelle operazioni connesse alle prove nazionali. I tempi sono ristretti, l’inizio è previsto per il 4 maggio.


La FLC CGIL, insieme a CISL Scuola, UIL Scuola e Snals, ha inviato oggi 21 aprile alla Direzione Generale per la valutazione del sistema nazionale di istruzione e alla Direzione Generale del personale della scuola, la richiesta di un incontro di informativa atto ad affrontare le tante questioni inevase relative agli impegni aggiuntivi del personale scolastico coinvolto nelle prove Invalsi.
Dati i tempi ristretti a ridosso dell’avvio delle prove nazionali, le organizzazioni sindacali richiamano l’Amministrazione a confrontarsi sulle esigenze organizzativo-didattiche degli istituti e sulla ricaduta che queste comportano nella modifica dell’ordinaria attività, in termini legislativi e contrattuali, di docenti e ATA.
________________
Roma, 21 aprile 2016
Alla Dott.ssa Carmela Palumbo
Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e
la valutazione del sistema nazionale di istruzione
Alla Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Direttore Generale del personale della scuola
MIUR
Oggetto: richiesta incontro sulle attività del personale impegnato nelle prove Invalsi
Le scriventi organizzazioni sindacali chiedono, in relazione all’oggetto, un incontro di informativa che affronti in particolare la natura dell’impegno aggiuntivo alle ordinarie attività d’istituto del personale scolastico coinvolto nelle operazioni di somministrazione e correzione delle prove Invalsi e nella tabulazione e trasmissione dei risultati.
Considerata l’importanza delle questioni in oggetto al fine di evitare contenziosi e soprattutto per chiarire gli esatti termini della questione dal punto di vista legislativo e contrattuale, si rimane in attesa di una convocazione che si auspica avvenga con la massima urgenza.
FLC CGIL |
CISL Scuola |
UIL Scuola |
SNALS Confsal |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022