Prosegue la protesta e la mobilitazione contro il taglio degli organici alla scuola pubblica
Vertenze organici scuola 2008/2009, le iniziative dei sindacati nelle province e nelle regioni.


Come abbiamo avuto modo di segnalare in occasione dell'emanazione dei provvedimenti sugli organici docenti e ATA, i tagli degli organici stanno determinando situazioni drammatiche per il buon funzionamento della scuola.
Nelle province e nelle regioni si susseguono le iniziative di mobilitazione. Tra queste, il 30 maggio e il 3 giugno sono previsti gli scioperi regionali unitari in Campania e in Liguria .
Tante altre sono le vertenze sugli organici messe in campo dai sindacati insieme ai lavoratori in queste settimane: Piemonte , Molise , Sardegna , Friuli Venezia Giulia , Toscana , Umbria , Lazio , Sicilia , Marche , Basilicata , Puglia , Reggio Emilia , Piacenza , Modena , Forlì-Cesena , Ravenna , Pordenone , Benevento , Caserta , Caltanissetta , Trapani ...
Un lungo elenco , destinato purtroppo ad allungarsi, che testimonia quanto siano preoccupanti le situazioni in cui verranno a trovarsi le nostre scuole nel prossimo anno scolastico.
Con queste riduzioni degli organici si rischia di pregiudicare il diritto allo studio. La situazione non è più sostenibile e sarà necessario che il Ministero intervenga con l'organico di fatto per dare risposta alla scuola autonoma e a quanti vi operano, agli studenti e ai genitori.
Roma, 26 maggio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici