Programma annuale, rinviato il termine per la presentazione. Dopo le proteste il Miur discute
Il Miur costretto ad una marcia indietro dopo le proteste della FLC, degli altri sindacati e di tutto il mondo della scuola. Le istruzioni diramate con la circolare del 14 dicembre saranno integrate e precisate.


>> Fac simile di lettera da inviare al Miur <<
La presentazione del programma annuale 2010 è stata prorogata al 28 febbraio. La nota del 14 dicembre sarà precisata e riscritta in diversi punti. In particolare saranno oggetto di chiarimento:
-
le spese per le supplenze;
-
le spese per le ditte di appalto;
-
l’inserimento dei residui attivi nell’aggregato Z.
Inoltre, il Capo dipartimento del Bilancio ci ha informati che è in corso un confronto con il Ministero dell’Economia al fine di reperire fondi straordinari per il funzionamento didattico e amministrativo 2010.
Sono questi i principali impegni che abbiamo strappato al Miur dopo un confronto serrato, conclusosi solo da poche ore. Tale confronto era stato sollecitato dai sindacati dopo le proteste delle scuole che evidenziano l’impossibilità di costruire i bilanci secondo le indicazioni del Miur o le conseguenze negative che ne deriverebbero se lo facessero.
Le scuole, infatti, non sono ancora nelle condizioni di stilare il bilancio per l’anno scolastico 2010. Non solo per colpa dei tagli e dell’incertezza sull’ammontare delle risorse, ma anche per le indicazioni ambigue e confuse che arrivano dal Ministero.
Il prossimo incontro è stato fissato per il 16 febbraio. In quell’occasione ci verrà sottoposta la nota di chiarimenti di cui sopra. Successivamente il confronto proseguirà in sede tecnica per discutere di alcune voci di spesa, non citate dalla circolare del 14 dicembre, molto gravose per la scuola come ad esempio le ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, le indennità per funzioni superiori, i corsi di recupero e più in generale sul sistema dei finanziamenti.
Come FLC valutiamo positivamente questa apertura e l’impegno del Miur a reperire fondi straordinari. Ma tutto questo non basta perché resta una profondissima sofferenza finanziaria e l’opacità dei dati. Su questi si vuole far calare una cappa di silenzio lasciando che le scuole si arrangino da sole come meglio possono, magari gravando ancora di più sulle famiglie e sui lavoratori.
La vicenda del programma annuale, le pressioni che alcuni revisori dei conti stanno facendo sulle scuole per costringerle a non rispettare le leggi (regolamento di contabilità e capitolone), i tagli espliciti e mascherati e la distrazione dei fondi contrattuali sono i fatti denunciati dalla FLC durante l’incontro di oggi e per i quali abbiamo chiesto contro misure urgenti. Si tratta di rispettare il patto, sottoscritto con i cittadini, che è ben più vincolante della circolare del 14 dicembre. Lo stesso principio vale per il patto di regole condivise dal Dirigente con le Rsu circa l’uso dei fondi contrattuali.
Sulla base dei chiarimenti e delle precisazione che saranno fornite durante l’incontro di martedì prossimo, metteremo a disposizione dei colleghi Dirigenti e Direttori una scheda di approfondimento e i suggerimenti utili per fare un bilancio corretto e rispettoso delle leggi.
Roma, 11 febbraio 2010
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio