Programma Annuale e.f. 2020, numerose disfunzionalità segnalate nel sistema informatico del MIUR
Abbiamo sollecitato il Ministero dell’Istruzione a risolvere i problemi del SIDI BIS e a prorogare l’attuale termine del 30 novembre.


A margine dell’incontro del 14 ottobre scorso sulle problematiche retributive della dirigenza scolastica, abbiamo segnalato all’amministrazione le numerose lamentele che ci arrivano dai dirigenti scolastici e dai DSGA sulle disfunzionalità che si stanno registrando nel sistema informatico del MIUR nella fase di migrazione dei dati dall’applicativo SIDI Area Bilancio al nuovo applicativo SIDI Area BIS (Bilancio Integrato Scuole).
Oltre a paralizzare l’attività contabile delle scuole dimensionate, in difficoltà nella predisposizione del programma annuale di transizione per il periodo settembre/dicembre 2019, le problematiche del SIDI BIS rischiano di rallentare le attività propedeutiche alla predisposizione del Programma Annuale (PA) e.f. 2020 che, come è noto, va predisposto e portato all’approvazione del Consiglio di Istituto entro il 30 novembre 2019.
A poco più di un mese da questa scadenza, abbiamo pertanto sollecitato un immediato intervento per la risoluzione di tutte le problematiche presenti nell’area BIS e, tenuto conto delle rigide tempistiche del nuovo regolamento contabile D.I. 129/2018, abbiamo chiesto all’Amministrazione di valutare la possibilità di una proroga del termine del 30 novembre, che consentirebbe alle scuole di far fronte con maggiore serenità agli adempimenti previsti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici