
Programma annuale 2022: richiesta dalla FLC CGIL la proroga dei termini
La FLC CGIL ha chiesto al MI di tenere conto della situazione di sovraccarico di incombenze delle scuole in questa fase dell’anno per spostare le scadenze previste per la predisposizione del PA 2022.


La FLC CGIL ha segnalato alla Direzione Generale per le risorse umane la necessità di tenere conto della situazione di sovraccarico di incombenze nelle scuole in questa fase dell’anno che non consente di rispettare la tempistica prevista dal Regolamento 129/2018, sollecitando così una proroga delle scadenze per la predisposizione e approvazione del Programma Annuale 2022.
_____________________________
Roma, 4 novembre 2021
Prot. n. 339/2021 FS/AS-stm
Al Dott. Jacopo Greco
Capo Dipartimento per le Risorse umane
e finanziarie
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta di proroga dei termini di predisposizione e approvazione del Programma Annuale 2022.
La scrivente Organizzazione sindacale segnala la necessità di un rinvio della scadenza per la presentazione del Programma Annuale esercizio finanziario 2022, di cui all’art. 5, commi 8 e 9 del D.I. 129/2018.
Militano a favore di tale misura non solo il sovraccarico di incombenze che si addensano in questa fase dell’anno (rendicontazione delle risorse covid in relazione al piano estate) ma anche, e soprattutto, i consueti e nuovi provvedimenti da gestire per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid 19 che tutt’ora perdura.
Restando in attesa di un sollecito riscontro, l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica