Programma annuale 2007: il mod. A non cambia
Le novità della finanziaria non cambiano la struttura del bilancio delle scuole


L'istituzione, nel bilancio di previsione del Ministero della Pubblica Istruzione, delle due unità previsionali di base (UBP), non cambia la struttura del bilancio della scuola né il piano dei conti.
La novità introdotta dalla Legge Finanziaria ha come obiettivo quello di finanziare direttamente le scuole per le spese di personale (stipendi supplenti, compensi miglioramento offerta formativa, compensi esami maturità, mensa agli insegnanti, appalti , ex Lsu ecc) e per il funzionamento didattico è amministrativo.
Come anticipato alcuni giorni fa, il Ministro della Pubblica Istruzione sta predisponendo un apposito D.M. per determinare i criteri e i parametri nazionali per assegnare i finanziamenti direttamente alle scuole senza farli transitare dagli uffici scolastici regionali.
Una volta approvato il suddetto D.M. le scuole potranno calcolare automaticamente il budget di risorse a loro disposizione per il 2007 senza aspettare l’effettivo accreditamento dei fondi che arriveranno nel corso dell’esercizio finanziario.
A distanza di 5 anni si dà attuazione al comma 2, art. 1 del Regolamento di Contabilità che, lo ricordiamo, testualmente recita “Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di istituto sono utilizzate, a norma dell'articolo 21, comma 5, della legge n. 59 del 1997 e dell'articolo 6, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 233 del 1998, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell'istituzione interessata, come previste ed organizzate nel piano dell'offerta formativa (P.O.F.), nel rispetto delle competenze attribuite o delegate alle regioni e agli enti locali dalla normativa vigente. Le istituzioni scolastiche provvedono altresì all'autonoma allocazione delle risorse finanziarie derivanti da entrate proprie o da altri finanziamenti dello Stato, delle regioni, di enti locali o di altri enti, pubblici e privati, sempre che tali finanziamenti non siano vincolati a specifiche destinazioni”.
In conclusione, le novità introdotte dalla Legge Finanziaria (comma 601, art. 1), cambiano il sistema di accreditamento e di calcolo dei finanziamenti alle scuole, ma non la struttura dei loro bilanci che al momento resta invariata.
Roma, 23 gennaio 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
-
Scuola primaria al 30 giugno, non è la soluzione!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici