“Prima di tutto la SCUOLA PUBBLICA”
I sindacati della scuola hanno proclamato una lunga fase di mobilitazione a sostegno delle proprie richieste emendative per cambiare la Finanziaria per il 2007


Le iniziative decise da Cgil, Cisl e Uil nella scuola si svilupperanno nell'arco di due settimane per sostenere gli emendamenti presentati per modificare la legge Finanziaria per il 2007 e per contrassegnare, con una pressione forte e costante, tutto l'iter della discussione al Senato.
"Prima di tutto la SCUOLA PUBBLICA", il titolo che abbiamo individuato per la nostra campagna di mobilitazione e lotta, rappresenta per noi l'anima che la Finanziaria si deve dare facendo uscire le politiche sulla conoscenza dalla logica delle compatibilità di spesa per assumerle, invece, come uno strumento fondamentale per la democrazia e la crescita del nostro Paese.
Questa è la migliore risposta ad oltre un milione di donne e uomini che con il loro quotidiano impegno mantengono alta la qualità della scuola pubblica, con buona pace di alcuni commentatori ed editorialisti che non perdono occasione per lanciare scomuniche o suggerire ricette sbagliate senza accorgersi del tanto che c'è nel nostro sistema scolastico.
Questo milione di persone sono orgogliose di lavorare nella scuola pubblica ma pretendono, giustamente, risposte adeguate e coerenti all'importanza fondamentale del loro lavoro.
Roma, 1 dicembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici