Stabilizzazione precari: 23 giugno 2015 udienza in Corte Costituzionale
Presso le nostre sedi locali prosegue l’attività di tutela legale.


È stata fissata per il prossimo 23 giugno l’udienza in Corte Costituzionale relativa alla vertenza precari.
Come noto, la Corte di Giustizia Europea con la sentenza dello scorso 26 novembre 2014 si era pronunciata a seguito delle ordinanze di rimessione del Tribunale di Napoli e della Corte Costituzionale, con le quali erano state sollevate diverse questioni pregiudiziali in tema di precariato del comparto scuola. Il Tribunale di Napoli si è già espresso favorevolmente per la stabilizzazione dei lavoratori precari che avevano censurato l’illegittima reiterazione dei contratti a termine. Ora spetta alla Corte Costituzionale pronunciarsi in merito alla legittimità dell’art. 4 della Legge 124/99 (ovvero la norma che disciplina le supplenze nel settore scolastico) alla luce dei principi affermati dal giudice europeo. Ad oggi risulta che diversi tribunali siano in attesa di questa pronuncia per esprimersi definitivamente sulle cause già pendenti.
All’udienza in Corte Costituzionale si costituirà e prenderà parte anche la FLC CGIL mediante i propri legali, i quali, dopo la partecipazione a Lussemburgo in Corte di Giustizia Europea, sosterranno anche presso il massimo organo di giustizia nazionale il diritto alla stabilizzazione dei lavoratori precari, docenti e ata, assunti con contratti di lavoro a tempo determinato reiterati illegittimamente per più anni consecutivi.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Il Ministero dà indicazioni sulla prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023