Supplenze scuola primaria: chiarimento sulle ore di programmazione
Il MIUR ribadisce che per supplenze da 12 a 21 ore spetta comunque un'ora di programmazione.


Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato la nota 9774/13 e la nota 2054/13 con le quali fornisce chiarimenti sulle ore di programmazione per i supplenti della scuola primaria.
Ad integrazione della annuale circolare sulle supplenze (nota 1878/13) che prevedeva un'ora di programmazione per le supplenze di 11 ore e 2 ore per quelle di 22, viene precisato che anche per le supplenze con orario tra le 12 e le 21 ore va aggiunta un'ora di programmazione.
Si tratta di una interpretazione restrittiva rispetto a quanto concordato nel corso del confronto sulla circolare delle supplenze, nel quale si era convenuto che oltre le 11 ore si integrasse l'orario con due ore di programmazione.
Riteniamo queste note inaccettabili. Infatti oltre ad introdurre una interpretazione fantasiosa delle norme contrattuali riferite alle ore di programmazione per la scuola primaria, introducendo una illogica discriminazione per il personale a tempo determinato, non tiene in debito conto la rilevanza pedagogico-didattica di questo momento collegiale.
La nota precisa anche che l'integrazione dell'ora di programmazione va effettuata anche per le supplenze già conferite.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica