
Concorso STEM: pubblicati dal Ministero i quadri di riferimento per le prove orali e pratiche
Mancano indicazioni nazionali sull’estrazione delle tracce delle prove orali e pratiche: in alcune regioni l’estrazione di entrambe è prevista 24 ore prima, in altre no.


Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato i Quadri di riferimento per le prove orali e pratiche del Concorso STEM.
Classi di concorso A020, A027 e A028, la prova consiste in:
- un colloquio, su un tema predisposto dalla Commissione (art. 4 comma 6 D.D. n. 826/2021), che accerti il possesso requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico e di una verifica della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese;
- una prova pratica.
Il colloquio avrà durata massima di 45 minuti, (previsti eventuali tempi aggiuntivi, ai sensi dell'art. 20 della Legge 5/02/1992, n. 104). Il colloquio orale è così strutturato:
- progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche e di esempi di utilizzo pratico delle TIC, secondo quanto previsto dall’allegato A al D.M. n.201/2020
- accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
Il colloquio è valutato al massimo 100 punti e superato da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
La prova pratica ha la durata di 3 ore.
La Commissione assegna fino ad un massimo di 100 punti, tenendo a riferimento ambiti, descrittori e punteggi indicati nelle griglie. La sufficienza è fissata a 70 punti.
La Commissione ha a disposizione 100 punti per il colloquio e 100 punti per la prova pratica. Il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle rispettive valutazioni. Superano la prova orale i candidati che conseguono un punteggio complessivo minimo di 70 punti su 100.
Classi di concorso A26 e A41, la prova consiste in:
- un colloquio, su un tema predisposto dalla Commissione (art. 4 comma 6 D.D. n. 826/2021), che accerti il possesso dei requisiti culturali e professionali correlati al posto specifico ed in una verifica della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.
La prova orale si svolgerà in seduta pubblica con una durata massima di 45 minuti (previsti eventuali tempi aggiuntivi ai sensi dell'art. 20 della Legge 5/02/1992, n. 104).
Il colloquio orale è così strutturato:
- progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche e di esempi di utilizzo pratico delle TIC, secondo quanto previsto dall’allegato A al D.M. n.201/2020;
- accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
La prova orale è valutata al massimo 100 punti e superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
Purtroppo i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero non contengono indicazioni circa la tempistica di estrazione delle tracce delle prove orali e pratiche, tanto che stiamo già registrando, su segnalazione dei lavoratori, scelte difformi tra le diverse regioni. Una circostanza che nell'ambito di un concorso nazionale non dovrebbe avvenire.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa