Proroga nuovo concorso straordinario per i precari con 3 anni di servizio: la procedura si svolgerà entro il 15 giugno 2022
Martedì 22 febbraio si svolgerà l’informativa alle organizzazioni sindacali sul regolamento del concorso da parte del Ministero dell’Istruzione


Il nuovo concorso straordinario bandito sui posti che sono rimasti vacanti dopo le immissioni in ruolo 2021/22, al netto degli accantonamenti per i concorsi ordinari (DD n. 498 e 499 21 aprile 2020) si svolgerà entro il 15 giugno 2022.
Requisiti di accesso
Avere svolto entro i termini di partecipazione indicati nel bando di concorso un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni scolastici, valutati ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124. Ciascun candidato può partecipare alla procedura in un'unica regione e per una sola classe di concorso e può partecipare solo per una classe di concorso per la quale abbia maturato almeno una annualità. La norma esclude dal concorso i docenti che abbiano partecipato alla fase straordinaria di assunzioni di cui al DL 73/2021 art. 59 c. 4.
Prova
E’ prevista un’unica prova disciplinare (probabilmente orale)
Graduatorie di merito
Le graduatorie di merito regionali sono predisposte sulla base dei titoli posseduti e del punteggio conseguito nella prova disciplinare.
Individuazione dei vincitori, percorso di formazione
Sulla base dei posti disponibili messi a bando vengono individuati i candidati vincitori e inseriti nelle graduatorie.
Le graduatorie decadono con l’immissione in ruolo dei vincitori.
Percorso di formazione e conferma in ruolo
Una volta individuati, i vincitori sono assunti con contratto a tempo determinato nell'anno scolastico 2022/2023 e partecipano, con oneri a proprio carico, a un percorso di formazione, anche in collaborazione con le università, che ne integra le competenze professionali.
Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono inoltre il percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. A seguito del superamento della prova che conclude il percorso formativo svolto in collaborazione con l’università, nonché del superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre 2023.
Informativa del Ministero sul regolamento del concorso
Siamo convocati, con le altre organizzazioni sindacali, il prossimo martedì 22 febbraio per l’informativa sul Decreto Ministeriale che regolamenterà questa procedura concorsuale.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Il Ministero dà indicazioni sulla prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi