
Precari scuola. La situazione delle vertenze per le stabilizzazioni e la carriera
Lo stato della giurisprudenza.


A diversi mesi dall’avvio della vertenza sulle stabilizzazioni del personale precario con almeno tre anni di servizio, il primo bilancio può dirsi positivo.
I giudici del lavoro di tutte le sedi giudiziarie, ad oggi interpellate, hanno riconosciuto la illegittimità dei termini apposti ai contratti stipulati da docenti ed ATA ed hanno emesso provvedimenti di condanna nei confronti delle Amministrazioni. L’unica differenza che abbiamo potuto osservare sta nei diversi provvedimenti di condanna emessi.
In alcuni casi con le sentenze è stata ordinata la conversione del rapporto da tempo determinato a tempo indeterminato (Tribunale di Siena, Livorno, Trani e Napoli) oltre al pagamento delle differenze retributive, al risarcimento del danno ed al riconoscimento del diritto alla progressione di carriera.
In altri casi, invece, i giudici pur dichiarando l’illegittimità del termine apposto, hanno ritenuto di non poter convertire il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, ma hanno condannato l’Amministrazione al pagamento di cospicui risarcimenti del danno (Tribunale di Genova, Tribunale di Bari, Tribunali di Milano).
Ricordiamo inoltre che la FLC CGIL, prima di questa vertenza, aveva già avviato quella per il riconoscimento del diritto all’anzianità prestata in forza di contratti a tempo determinato, presentando alcuni ricorsi pilota che hanno avuto esito positivo.
Procediamo nel nostro impegno per la tutela dei diritti e per la stabilizzazione del personale precario.
Per qualsiasi informazione e per la consulenza è possibile rivolgersi direttamente alle sedi della FLC CGIL.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa