Precari scuola, la FLC CGIL in lotta per la loro stabilizzazione: le iniziative, gli incontri
Insieme al nostro Segretario generale Francesco Sinopoli incontreremo in rete il 18 giugno i docenti precari e il 21 giugno il personale ATA precario.


Dopo il sit-in unitario del 9 giugno 2021 davanti al Parlamento a Montecitorio a Roma, la FLC CGIL prosegue con sue specifiche iniziative per dare continuità e forza alla lotta per la stabilizzazione di precari docenti e ATA.
Numerose sono le problematiche che riguardano questo personale. Tenendo conto delle specificità delle diverse professionalità, con obiettivi comuni ma con percorsi necessariamente mirati e diversificati, il Segretario generale, Francesco Sinopoli, e i dirigenti nazionali responsabili dei settori incontreranno in assemblea, in videoconferenza dalle ore 10 alle 12, il personale con contratto a tempo determinato:
- docenti, venerdì 18 giugno
Programma, rivedi la diretta. - ATA, lunedì 21 giugno.
Programma, rivedi la diretta.
Sarà possibile seguire la diretta anche sulla nostra pagina Facebook @flccgilfanpage.
Nel frattempo la FLC CGIL, insieme alla confederazione CGIL, sta portando avanti un intenso programma di confronto con i gruppi parlamentari al fine di illustrare le proposte e gli emendamenti al decreto sostegni bis che noi avanziamo per sradicare il precariato nella scuola e dare stabilità di rapporto di lavoro a tutte le tipologie di contratto a tempo determinato a partire da chi ha maturato tre anni di servizio ed è iscritto in seconda fascia GPS o chi è in possesso dell’abilitazione o della specializzazione all’insegnamento per lavorare nella scuola.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Il Ministero dà indicazioni sulla prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi