PAS: chiarimenti per i docenti all'estero e sugli orari dei corsi
Possibilità di frequenza a distanza con esami finali in Italia. Indicazioni per favorire la frequenza dei docenti in servizio.


Il Miur, con la nota 522 del 19 febbraio 2014 ha fornito indicazioni per i docenti che dovrebbero frequentare i PAS e che si trovano in servizio all'estero e sulle modalità di definizione degli orari dei corsi.
Per i docenti all'estero, come avevamo richiesto, i Direttori regionali dovranno verificare con le istituzioni accademiche interessate la possibilità di attivare modalità e-learning, anche se si conferma che gli esami finali dovranno essere sostenuti in Italia.
Per quanto riguarda le modalità di organizzazione dei corsi in presenza, il Ministero ribadisce, quanto già previsto nel DDG 58/13: le istituzioni accademiche dovranno organizzare i corsi in modo da favorire la partecipazione dei docenti che nella gran parte dei casi sono in servizio a scuola.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica