
Immissioni in ruolo personale educativo 2018/2019: autorizzati 46 posti
Il MIUR chiede 77 immissioni in ruolo ma il MEF ne autorizza solo 46. Dura protesta della FLC CGIL per una manovra economica inaccettabile che avvilisce ulteriormente il precariato storico.


Nel corso dell’incontro del 7 agosto 2018, il MIUR ha reso noto il contingente delle assunzioni in ruolo del personale educativo, così come autorizzato dal MEF sui numeri richiesti dall’Amministrazione.
Scarica il prospetto per provincia, il decreto di autorizzazione e la nota di trasmissione
Si tratta di soli 46 posti, che rappresentano una forte riduzione rispetto ai previsti 77 individuati dal MIUR come possibili stabilizzazioni. Il motivo addotto dal MEF è quello che fa capo all’alta presenza di esuberi (31) a seguito della chiusura di diverse istituzioni educative in alcune province, cui segue la necessità di abbassare la quota destinata al totale dei nuovi ruoli.
Riteniamo inaccettabile riportare ad uno sterile calcolo la grave questione del precariato tra il personale educativo, ravvisando nel MIUR l’assoluta carenza di valutazioni più ampie che chiamino in causa un vero progetto per dare centralità alle istituzioni educative, investendo nella stabilità del lavoro e nella qualità dei servizi convittuali.
La FLC CGIL contesta il valore dei dati trasmessi: a fronte delle reali disponibilità sul turn over, del numero dei posti vacanti (367), all’aumento di domanda, alle legittime aspettative dei precari storici, non troviamo, infatti, alcuna giustificazione plausibile all’operazione meramente economica messa in atto, che penalizza l’intero sistema nazionale senza porre alcuna soluzione contestuale nei territori più colpiti dal dimensionamento. Ciò contraddice quanto dichiarato dal Ministro Bussetti circa le linee programmatiche del suo dicastero, nell’audizione congiunta a Camera e Senato del 1° agosto quando, tra le priorità di intervento, ha indicato anche una maggiore attenzione agli educatori.
In allegato la tabella di ripartizione del contingente del personale educativo.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo