Graduatorie di istituto docenti: dove è finito il decreto di riapertura?
Dopo l’ultimo incontro del mese di marzo, tutto tace.


Il primo incontro sulle graduatorie d’istituto del personale docente si è svolto il 16 febbraio e l’ultimo il 22 marzo 2017, ad oggi non c’è alcuna comunicazione relativa ai tempi del nuovo bando per la 2° e 3° fascia.
È un silenzio preoccupante perché riguarda il diritto dei docenti precari al nuovo inserimento o alla modifica dei punteggi e delle province, per coloro che sono già inseriti. Ma riguarda soprattutto il diritto degli studenti ad avere gli insegnanti in classe dal primo giorno di scuola, anche se precari.
In molte province del Centro-nord la stragrande maggioranza delle graduatorie di 1° fascia sono esaurite e sarà necessario, per la sostituzione dei docenti assenti e per l’attribuzione dei posti in organico di fatto, ricorrere alle graduatorie di 2° e 3° fascia. Potranno rimanere vigenti le vecchie graduatorie fino alla nuova pubblicazione, ma per quelle esaurite come si potrà procedere?
Per la FLC CGIL non c’è altra soluzione che accelerare i tempi di pubblicazione del bando, qualsiasi altra soluzione che non faccia capo al rispetto delle graduatorie previste dalla normativa vigente, ci vedrà costretti ad intervenire per difendere il diritto al lavoro di migliaia di docenti precari.
Il regolare avvio dell’anno scolastico 2017/2018 passa anche attraverso la pubblicazione del bando per il rinnovo delle graduatorie. Il decreto correttivo delle classi di concorso è stato adottato, il CSPI ha espresso il proprio parere, ora non ci sono più motivi che impediscano la pubblicazione del Decreto.
Questo ritardo avrà ancora una volta effetti negativi sull’avvio dell’anno scolastico e sul lavoro delle segreterie, che ancora una volta dovranno affrontare queste complesse procedure durante i mesi estivi con il personale ancora più ridotto.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale della scuola statale, dell’università, della ricerca e dell’AFAM: bonus 200 euro in busta paga a luglio
-
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
-
Il Ministero dà indicazioni sulla prova di idoneità dei docenti assunti da 1 fascia GPS
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023