http://www.flcgil.it/@3960043
Correzione prove concorso straordinario: il Ministero dell'Istruzione dà indicazioni per la correzione in modalità telematica
Dall'8 gennaio è disponibile la piattaforma per la correzione delle prove già effettuate. Nulla si sa invece sulle prove da calendarizzare.
08/01/2021
Vai agli allegati


Con la nota n. 712 del 7 gennaio 2020 il Ministero dell'Istruzione fornisce indicazioni alle commissioni del concorso straordinario e agli USR per operare da remoto la correzione delle prove.
Stante l'emergenza epidemiologica le commissioni potranno operare da remoto e dall'8 gennaio è operativa la piattaforma on-line dedicata.
Durante le correzioni tutta la commissione dovrà essere collegata in web conference e il segretario dovrà condividere lo schermo durante le varie fasi. Non è possibile avviare la procedura di correzione degli elaborati se tutti i membri della commissione non sono dotati di firma digitale.
I documenti predisposti dalle commissioni (verbali e schede di valutazione) dovranno essere fatti firmare digitalmente durante la seduta da tutti i componenti delle commissioni/sottocommissioni e tutte le firme dovranno essere apposte sul medesimo file.
Le Commissioni giudicatrici per ogni seduta dovranno redigere appositi verbali, che dovranno essere inseriti in piattaforma, previa sottoscrizione con firma digitale. Al termine della valutazione delle prove scritte, le commissioni verbalizzeranno l'avvenuta conclusione della valutazione delle prove.
Le procedure del concorso straordinario vanno dunque avanti con lentezza, mentre nulla si sa sulle prove ancora da svolgere. Come ampiamente previsto dalla FLC il concorso avviato in piena pandemia si sta rivelando un errore, il rischio concreto è che per il secondo anno consecutivo non si faccia in tempo per le immissioni in ruolo. Ribadiamo quindi la nostra richiesta di riaprire il confronto con le organizzazioni sindacali, necessario anche alla luce della nuova norma inserita in Legge di Bilancio che prevede una procedura semplificata per il sostegno.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Stipendi personale a tempo determinato aggiuntivo: a breve il pagamento
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022