
Concorso straordinario docenti scuola primaria e dell’infanzia: chi può presentare domanda
A disposizione dei nostri lettori la scheda di approfondimento sui requisiti per partecipare al concorso.


Il concorso straordinario per i docenti abilitati per l’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia è stato introdotto dal Decreto dignità (legge 96 del 9 agosto 2018) e regolamentato dal decreto ministeriale 17 ottobre 2018.
Bando | Speciale concorso
Come si diventa insegnante
Iscriviti gratuitamente alle newsletter
Le domande si potranno presentare a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2018 fino alle ore 23.59 del 12 dicembre 2018. L’istanza di partecipazione al concorso, si presenta esclusivamente attraverso il sistema informativo POLIS (istanze online).
Requisiti per partecipare al concorso
Chi può presentare la domanda | I docenti in possesso dell’abilitazione per la scuola primaria o dell’infanzia acquisita con diploma magistrale con valore abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali entro il 2001/2002, o laurea in Scienze della Formazione Primaria e due annualità di servizio specifico presso la scuola statale, negli ultimi 8 anni, svolto su posto comune o di sostegno. |
Abilitazioni utili per accedere al concorso straordinario | Scuola dell’infanzia
|
Come e quando si presenta la domanda | La domanda si presenterà attraverso Istanze online, i termini saranno indicati dal bando. |
Come si calcola l’annualità | Una annualità è ottenuta con 180 giorni di servizio, anche non continuativi, oppure con il servizio continuativo dal 1° febbraio agli scrutini finali/termine delle attività didattiche. |
Chi può presentare domanda per il sostegno | Possono presentare domanda per il sostegno i docenti che abbiano i requisiti indicati per il posto comune e siano anche in possesso della specializzazione di sostegno. |
Chi può presentare domanda con riserva | Possono presentare domanda con riserva coloro che hanno acquisito l’abilitazione all’estero, e ne abbiano chiesto (o ne chiedano) il riconoscimento entro la data di scadenza del bando. In questo caso i candidati partecipano al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, gli uffici scolastici dispongono l’esclusione dei candidati, in qualsiasi fase della procedura concorsuale. Per i posti di sostegno possono presentare domanda, con riserva, anche coloro che stanno acquisendo la specializzazione (in particolare con il TFA sostegno III ciclo), purché il titolo venga conseguito entro il 1° dicembre 2018. |
Scarica la scheda in formato .pdf |
Informazioni generali e consulenza
I materiali di supporto, la normativa, la documentazione e i modelli sono disponibili nello speciale.
Presso tutte le sedi della FLC CGIL è stato predisposto un servizio di informazioni generali rivolto a tutti gli aspiranti ed un servizio specifico di consulenza dedicato agli iscritti.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo