Concorso ordinario docenti scuola primaria e dell’infanzia: pubblicato il regolamento in Gazzetta Ufficiale
Permangono le criticità per tutta la gestione della vertenza dei diplomati magistrali e laureati in scienze della formazione primaria che non sono rientrati nel concorso straordinario.


È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 maggio 2019 (Serie Generale, n. 105) il Decreto ministeriale 327 del 9 aprile 2019 con il regolamento, comprensivo di programmi e prove, del concorso ordinario per la scuola primaria e dell’infanzia.
Sul sito del Ministero dell’Istruzione sono stati successivamente pubblicati il regolamento stesso e: DM 328/19 (tabella di valutazione), DM 329/19 (requisiti componenti commissioni), OM 330/19 (formazione commissioni).
Il concorso ordinario prevede:
- una prova pre-selettiva computer-based, che verrà prevista solo nei casi in cui a livello regionale il numero dei candidati sia superiore di tre volte il numero dei posti messi a concorso;
- una prova scritta della durata di 180 minuti composta da tre quesiti:
- per i posti comuni, due quesiti aperti che valutano conoscenze e competenze didattiche in relazione alle discipline insegnate nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia
- per i posti di sostegno, due aperti inerenti le metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e le procedure volte all’inclusione
- sia per posti comuni che per sostegno, un quesito a risposta chiusa con 8 domande volto a verificare la comprensione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue;
- una prova orale, distinta per posti comuni e sostegno, con una durata di 30 minuti, che consiste nella progettazione di un’attività didattica, con l’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche ed esempi di uso delle TIC. È previsto anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Punteggi: le commissioni avranno a disposizione 100 punti, 40 per le prove scritte, 40 per l’orale e 20 per i titoli. Nella tabella di valutazione dei titoli non sono previsti titoli di servizio.
Solo in parte sono state recepite le osservazioni del CSPI.
Il concorso, pur nelle sue criticità (che abbiamo espresso fin dal primo momento), traccia le caratteristiche del sistema di reclutamento a regime, ma non dà una risposta al problema delle tante cattedre scoperte che avremo il 1 settembre anche per effetto dei pensionamenti di “quota 100”. La stessa vertenza dei diplomati magistrali è a oggi tutt’altro che risolta: molte sentenze potrebbero arrivare anche nel corso del nuovo anno scolastico e manca qualsiasi misura politica volta ad affrontare questo problema.
Si tratta di uno dei punti di discussione che porremo anche al tavolo tematico al fine di trovare una soluzione adeguata.
- decreto ministeriale 327 del 9 aprile 2019 concorso ordinario infanzia e primaria
- decreto ministeriale 328 del 9 aprile 2019 tabella di valutazione concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
- decreto ministeriale 329 del 9 aprile 2019 requisiti componenti commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
- ordinanza ministeriale 330 del 9 aprile 2019 formazione commissioni concorso ordinario docenti scuola infanzia e primaria
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022