Concorso docenti abilitati: entro il 21 giugno le domande per le scuole di lingua slovena
È richiesta la conoscenza della lingua slovena, commisurata al livello di madrelingua.


È stato pubblicato nelle Gazzetta Ufficiale IV serie speciale concorsi n.40 del 22 maggio 2018 il Decreto del Direttore generale per il Friuli Venezia Giulia (4936 del 27 aprile 2018) che bandisce il concorso riservato ai docenti abilitati/specializzati della scuola secondaria per le scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano del Friuli Venezia Giulia.
Oltre ai requisiti già previsti per il concorso nazionale è richiesta la conoscenza parlata e scritta della lingua slovena, commisurata al livello di madrelingua come prescritto dall’articolo 425, comma 2 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 21 giugno 2018.
La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata, esclusivamente sul modello pubblicato sull’apposito spazio informativo (Natečaj 2018) presente nella home page del sito Internet dell’Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia (www.scuola.fvg.it), dall’utenza personale di Posta Elettronica Certificata del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: drfr@postacert.istruzione.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: Concorso scuole slovene_2018_secondaria. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, il pagamento di un diritto di segreteria pari ad euro 5,00 per ciascuna classe di concorso/posto di sostegno per cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN: IT 79B 01000 03245 348 0 13 2407 01 Causale: «regione - classe di concorso/posto di sostegno - nome e cognome - codice fiscale del candidato - Concorso scuole slovene_2018_secondaria» e dichiarato al momento della presentazione della domanda.
Ulteriori informazioni e indicazioni sono presenti nel Decreto.
Per maggiori informazioni e per la consulenza è possibili rivolgersi alle sedi della FLC CGIL di Trieste e Gorizia o alla sede regionale del Friuli Venezia Giulia.
Ulteriori approfondimenti saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito e nel nostro speciale concorso abilitati 2018.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Stipendi personale a tempo determinato aggiuntivo: a breve il pagamento
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID