
Precari scuola: quali e quanti sono i posti sui quali si faranno le assunzioni in ruolo
Una prima analisi delle disponibilità per docenti, educatori e personale ATA. Restano fuori dalle stabilizzazioni oltre 70.000 posti autorizzati in organico di fatto.


In questi giorni comincia a delinearsi il quadro delle possibili assunzioni in ruolo per il 2015/2016.
Riepiloghiamo, per le varie tipologie, la situazione attuale che è legata anche alla definitiva approvazione del DDL "la buona scuola" (che è stato approvato con la fiducia sul maxiemendamento al Senato) e alle autorizzazioni del Ministero dell'economia.
Personale docente
Per i docenti le assunzioni possibili, una volta approvato definitivamente il DDL, sono circa 103.000: 47.476 su posti di organico di diritto (vedi tabella posti diritto) e 55.258 su posti dell'organico aggiuntivo (vedi tabella posti aggiuntivi).
Per i posti dell'organico di diritto, in attesa delle tabelle ufficiali del Ministero, è già possibile avere un quadro delle disponibilità per provincia ed insegnamento ottenute elaborando la situazione dopo i trasferimenti. Ai posti indicati nelle tabelle, relative alla scuola dell'infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di I grado e alla scuola secondaria di II grado, vanno aggiunti circa 2.500 posti derivanti dalla mobilità verso altri ordini di scuola ed eventuali pensionamenti o dimissioni avvenuti successivamente.
Per i posti dell'organico aggiuntivo è definita la ripartizione per Regioni: i posti assegnati andranno successivamente suddivisi per provincia e per i vari insegnamenti (nella secondaria) in proporzione alla consistenza delle graduatorie del concorso e delle graduatorie ad esaurimento (comma 94 del maxiemendamento).
Restano fuori dal piano di assunzioni i posti derivanti dagli spezzoni o autorizzati in organico di fatto che sono circa 60.000 (rapportando la somma degli spezzoni a posti interi). Per posto comune sono 25.831 derivanti dagli spezzoni (vedi tabella organico) più quelli autorizzati in organico di fatto. Per il sostegno si tratta di circa 30.000 posti autorizzati tutti gli anni in deroga all'organico di diritto, ora consolidato a 89.792 posti (vedi tabella sostegno).
Su questi posti, per quest'anno, dovrebbero essere effettuate le supplenze, mentre dal prossimo anno buona parte di essi saranno assegnati ai docenti dell'organico aggiuntivo, rendendo quasi nullo l'organico potenziato come abbiamo dimostrato nella nostra elaborazione.
Per le supplenze saranno anche disponibili i posti e gli spezzoni derivanti dai part-time e dai posti lasciati liberi da docenti assenti per l'intero anno (comandi, aspettative, utilizzazioni, assegnazioni provvisorie, ecc.).
Personale educativo
Per il personale educativo è stata chiesta l'autorizzazione ad effettuare 82 assunzioni che corrispondono al solo turnover, mentre i posti liberi sono 155.
Personale ATA
Per il personale ATA è stata chiesta l'autorizzazione ad effettuare 6.243 assunzioni, mentre i posti liberi in organico di diritto sono quasi 11.000 ai quali si aggiungono i posti autorizzati in organico di fatto che sono oltre 6.000.
Per avere un quadro preciso dei posti disponibili per provincia e profilo è necessario attendere la pubblicazione dei trasferimenti che è prevista per il 29 luglio 2015. Appena disponibili i trasferimenti pubblicheremo la nostra consueta elaborazione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
Aggiornamento GPS: problemi nell’inserimento in 2 fascia sostegno. La FLC ha scritto al Ministero, che dovrebbe risolvere a breve
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
- Valle d'Aosta - Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
- Firenze - Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze