Precari scuola. Assunzione dei Collaboratori Scolastici tramite i centri per l’impiego: una nota di chiarimento del MPI
Chiariti alcuni dubbi interpretativi e ribadita l’urgenza delle convenzioni per accelerare le procedure, una volta esaurite le graduatorie.


Dopo numerose sollecitazioni, il MPI ha emanato la nota prot. 18874 del 3 ottobre 2007
con la quale si forniscono chiarimenti rispetto alla nomina dei Collaboratori Scolastici in caso di esaurimento delle graduatorie, come stabilito dal Decreto Legge 7 settembre 2007 n. 147.
Nella nota si chiarisce che il ricorso ai centri per l’Impiego può avvenire solo una volta espletate le procedure previste dal regolamento delle supplenze del personale ATA, quindi una volta che siano esaurite le graduatorie provinciali di I e II fascia, quelle d’istituto e dopo aver verificato che non vi siano aspiranti nelle altre scuole della provincia, da consultare con il criterio della vicinorietà.
Poiché il Decreto Legge 147 prescrive, all’art. 2 comma 3, che: “ A decorrere dall’anno scolastico 2007/2008 i dirigenti scolastici provvedono al conferimento delle supplenze al personale appartenente al profilo professionale di collaboratore scolastico, di cui all’articolo 587 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, sulla base delle liste di collocamento predisposte dal Centro per l’impiego territorialmente competente, […].”, la nota ribadisce, come già indicato nella circolare sulle supplenze del 31 luglio, l’urgenza che le Direzioni Regionali stipulino convenzioni o accordi con le strutture competenti (Regioni - Province - Centri per l’Impiego) al fine di accelerare le procedure e rendere effettivamente praticabile e trasparente tale nuova modalità di assunzione.
Roma, 3 ottobre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 8739 del 4 luglio 2022- AFAM trasferimenti a.a. 2022-2023
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici