Precari scuola: approvato, in commissione, un emendamento che abroga l’articolo 5 della legge Moratti sul reclutamento dei docenti
Si avvia il percorso di ridefinizione delle modalità di formazione iniziale e reclutamento del personale docente. Cancellate le norme del precedente Governo in materia.


La Commissione Bilancio del Senato, nella seduta 163 del 1 novembre 2007, ha approvato un importante emendamento (50.14 testo 2) sul reclutamento dei docenti. Con questo emendamento, qualora sia confermato in aula e nelle successive letture parlamentari, si abroga definitivamente l’articolo 5 della L.53/03 e il relativo decreto attuativo: Dlgs 227/05 (attualmente sospeso). Inoltre si ribadisce la piena validità, ai fini delle assunzioni, delle graduatorie ad esaurimento. L’emendamento sostituisce completamente quanto indicato nel disegno di legge finanziaria per il 2008 (art. 50 commi 6,7 e 8) rispetto al percorso di formazione iniziale e reclutamento e delega il Ministero della Pubblica Istruzione ad emanare un regolamento in materia, attraverso la previsione di concorsi ordinari con cadenza biennale. Si tratta di una delega molto ampia che lascia spazio ad un confronto e ad una riflessione approfondita che permetta di individuare soluzioni efficaci che tengano conto della necessaria fase transitoria, fino all’esaurimento delle attuali graduatorie.
Roma, 6 novembre 2007
____________________
Approvato 50.14 (Testo 2) Capelli, Soliani, Mele, Tecce
Sostituire i commi 6, 7 e 8 con il seguente:
"6. Nelle more del complessivo processo di riforma della formazione iniziale e del reclutamento dei docenti, anche al fine di assicurare regolarità alle assunzioni di personale docente sulla base del numero dei posti vacanti e disponibili effettivamente rilevati e di eliminare le cause che determinano la formazione di precariato, con regolamento adottato dal Ministro della pubblica istruzione ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario da rendersi entro il termine di 45 giorni, decorso il quale il provvedimento può essere comunque adottato, è definita la disciplina procedurale per il reclutamento del personale docente, attraverso concorsi ordinari, con cadenza biennale, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente per il reclutamento del personale docente, senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica e fermo restando il vigente regime autorizzatorio delle assunzioni. E` comunque fatta salva la validità delle graduatorie di cui all'articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296. Sono abrogati l'articolo 5 della legge 28 marzo 2003 e il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 227".
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto Legge 183 del 31 dicembre 2020 (milleproroghe) vigente al 1 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici