Personale Ata: prosegue il confronto sulla applicazione della sequenza art. 7
Si va verso la sottoscrizione dell’intesa sulle nuove posizioni dell'ex art.7.


Vai allo speciale CCNL Scuola 2006/2009
Nella giornata di oggi è proseguito il confronto tra sindacati scuola e Miur sull’attuazione della sequenza Ata.
Il Miur ci ha sottoposto una bozza d’accordo sull’art. 7 (valorizzazione del personale) dove propone di riunire in un unico testo:
-
i contenuti dell’intesa nazionale del 10 maggio 2006;
-
le novità apportate dalla sequenza (vedi aumento compensi annuali);
-
la decorrenza dal 1 settembre 2008 dei nuovi benefici economici;
-
le decisioni più significative dei due anni del tavolo tecnico dell’ex art. 7;
Le valutazioni e le richieste della FLC
Sistemare in maniera organica l’intera materia è sicuramente un fatto positivo. Tuttavia permangono ancora alcuni nodi problematici sulle procedure da seguire per la costituzione delle nuove graduatorie.
La FLC, insieme agli altri sindacati, ha chiesto procedure semplici e chiare da concludersi in tempi brevi evitando di complicare la vita al personale di segreteria.
Secondo la FLC ci sono tutte le condizioni per firmare l’accordo in tempi brevi al fine di dare certezza al personale, facilitare l'organizzazione del lavoro e la contrattazione di scuola.
Infatti, l’art. 2 della sequenza Ata ha interamente richiamato l’intesa del maggio 2005, quindi, è possibile procedere rapidamente all'individuazione dei beneficiari e attivare la formazione del personale senza rimettere mano all’intera procedura.
Nei prossimi giorni il Miur ci sottoporrà un nuovo testo che dovrebbe tener conto in buona parte delle richieste sindacali.
Roma, 14 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici