Permessi per diritto allo studio (150 ore) docenti e ATA anno 2021
Entro il 15 novembre 2020 la presentazione delle domande. È interessato il personale della scuola a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato.


Il prossimo 15 novembre scade il termine di presentazione delle domande per la concessione dei permessi retribuiti per l’anno solare 2021, finalizzati a consentire la frequenza di corsi di studio nella misura di 150 ore individuali. Destinatario è il personale docente, educativo e ATA, compresi gli insegnanti di religione cattolica, sia in servizio ad orario intero che in part-time.
Ai sensi del CCNL 2016/2018 articolo 22 comma 4 b4) sono i Contratti Integrativi Regionali a definire le tipologie dei corsi, la ripartizione delle ore tra frequenza/esami/studio libero e l’ordine di priorità in base al quale vengono graduate le domande, regolando altresì una possibile quota-massima assegnabile in relazione alla tipologia stessa del percorso, per consentire di soddisfare un maggior numero di richieste.
I permessi accordabili non possono superare il 3% dell’organico in servizio a livello provinciale (DPR 395/1988).
Il personale già beneficiario dei permessi in altra provincia conserva la parte-oraria residua fino al 31 dicembre, senza che questo rientri sul contingente disponibile nella nuova provincia.
Per la modalità di inoltro della domanda, occorre fare riferimento agli Uffici Scolastici Regionali e Ambiti territorialmente competenti, dove possono essere previste anche disposizioni più estensive per il personale a tempo determinato. Le comunicazioni sono di norma pubblicate sui loro siti istituzionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici