Organico di fatto: il ministero emana la circolare senza informare i sindacati
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato il 4 giugno la circolare sull'organico di fatto con cui realizza ulteriori tagli, sottraendosi anche al confronto con il sindacato. FLC Cgil, Cisl e Uil scuola scrivono al ministro.


Nel testo della circolare sono annunciati altri pesanti tagli per l’organico di fatto in quasi tutte le Regioni, aggiungendo una quota del 40% rispetto agli organici di diritto rispetto alle previsioni della finanziaria. Questo è accaduto senza tenere in minimo conto le azioni di protesta di tante Regioni che in questi mesi ci sono state per questa pesante situazione.
Si tratta di un atto e di un comportamento grave e inaccettabile. Questo si aggiunge alle tante anticipazioni che non preannunciano nulla di buono in vista dell'emanazione da parte del Governo del prossimo DPEF (Documento di programmazione economica e finanziaria) dove si prevedono ulteriori tagli per finanziare alcuni provvedimenti, quale ad esempio quello generalizzato sull’esenzione dell'I.C.I., sottraendo ulteriori risorse anche dalla scuola pubblica.
Il nuovo ministro con questo atto si assume la responsabilità di aggravare la situazione di tante scuole e la loro funzionalità per il prossimo anno scolastico, senza garantire un'adeguata qualità del servizio. Inoltre, va detto che non cominciano certo bene i rapporti da parte della nuova amministrazione con le parti sociali su un tema così importante, qual è quello sugli organici. Infatti, il MIUR ci ha inviato il testo della circolare, firmata il 4 giugno 2008, solo il giorno successivo, contestualmente alla convocazione per il prossimo martedì 10 giugno dell'incontro da noi richiesto e avente per oggetto "Organico di fatto docenti e Ata".
Registriamo una violazione dell'obbligo in capo all'amministrazione di informazione preventiva al sindacato prevista nel Ccnl del comparto scuola. Questo non è un bel segnale, sia nel merito del provvedimento che con riferimento a corretti rapporti con le parti sociali, tanto più se si considera che la FLC Cgil, insieme agli altri sindacati, aveva richiesto un incontro urgente su questo tema, prima della firma della circolare.
FLC Cgil, Cisl scuola e Uil scuola hanno scritto direttamente al Ministro per chiedere un incontro urgente e la riformulazione della circolare in questione sulla base degli esiti della riunione del prossimo 10 giugno.
Roma, 5 giugno 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici