Organico di emergenza COVID: i fondi non sono sufficienti a coprire tutte le spese
Per la FLC CGIL queste risorse devono essere incrementate per consentire il loro pieno e proficuo utilizzo al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica.


Dalle scuole ci giungono numerose segnalazioni che, dai calcoli fatti per verificare la capienza dei fondi stanziati dal decreto Rilancio (DL 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni dalla Legge 77 del 17 luglio 2020, art. 231 bis) per l’istituzione del cosiddetto organico di emergenza COVID, i soldi non sono sufficienti a coprire tutti oneri collegati alle supplenze (ad esempio le ferie, gli eventuali assegni al nucleo familiare) e non garantiscono la copertura di eventuali sostituzioni per lunghi periodi come maternità e congedi parentali, in quanto il budget assegnato per le sostituzioni è molto limitato e non consente sforamenti.
A questo proposito la FLC CGIL è intervenuta con il Ministero per sollecitare un provvedimento legislativo, con cui si incrementino le risorse destinate a questa finalità.
Con l’occasione, abbiamo anche chiesto al MI di prevedere una proroga all'utilizzo dei fondi dell'ex art. 231 del DL 34/2020, che erano stati stanziati al fine di sostenere la gestione della ripresa dell’attività didattica (con l’acquisto di beni, servizi e lavori), le cui somme assegnate dovevano essere impegnate dalle scuole entro la data del 30 settembre 2020. Purtroppo, non tutte le scuole, nell’emergenza dell’organizzazione generale del servizio scolastico, sono riuscite ad impiegare per intero questi fondi.
Continueremo a fare pressione sull’Amministrazione, affinchè consenta alle scuole il pieno e proficuo utilizzo delle risorse specifiche, stanziate al fine di contrastare l’emergenza epidemiologica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Mobilità scuola 2021/2022: come presentare domanda
-
Concorso riservato per gli assistenti amministrativi facenti funzione DSGA. Concorso ordinario
-
TFA sostegno: necessario avviare la formazione per gli idonei del V ciclo, incrementare i posti del VI ciclo e investire sull'inclusione
-
Scuola: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 14358 del 7 aprile 2021 - Vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato COVID-19 Vaccine AstraZeneca). Aggiornamento raccomandazioni
- Note ministeriali Nota 7116 del 2 aprile 2021 - Esame di Stato secondo ciclo di istruzione - Indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente
- Note ministeriali Nota 7863 del 1 aprile 2021 - Indicazioni contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura posti lasciati liberi da lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto legge 44 del 1 aprile 2021 - Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Docenti: Rizza (FLC CGIL Sicilia), più tempo scuola per favorire mobilità e qualità scolastica
- Siracusa - Scuola: Italia (FLC CGIL Siracusa), Lagalla sostiene vertenza del sindacato su mancato pagamento utenze
- Milano - AFAM: “Trasparenza, ricerca e qualità formativa”. Webinar organizzato dalla FLC CGIL di Milano