
Orario dei docenti, composizione, competenze e funzionamento degli Organi Collegiali nelle sedi estere
In uno specifico messaggio indirizzato alle sedi estere (corsi, scuole e lettorati) il Mae riassume l’intera normativa in materia al fine di fornire a tutte le sedi un quadro d’insieme complessivo ed organico.


Nel Messaggio, numero di protocollo 267/P 0009839, inviato a tutte le sedi estere e avente per oggetto “orario di servizio del personale docente (CCNL 2006-2009 e CCNIE 8/05/2001). Composizione, competenze e funzionamento degli Organi Collegiali” il Mae ha ritenuto opportuno, a seguito di numerosi quesiti, fornire un quadro d’insieme dell’intera disciplina.
Proprio a questo fine sono allegate al messaggio: a) una particolareggiata scheda tecnica; b) un riassunto della procedura; c) un modello di indicazione sui criteri seguiti dal DS relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione alle stesse dei docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni alle condizioni ambientali; d) le circolari ministeriali
n. 243/79 e 192/80 sulle cause di forza maggiore estranee alla didattica che non comportano il recupero.
Ovviamente l’intera documentazione si muove coerentemente con quanto previsto dal CCNL 2006/2009 con particolare riferimento agli art. 28 e 29, da quanto previsto dagli articoli 11 e 12 del CCNIE dell’8 maggio 2001 a tutt’oggi in vigore e dalla normativa vigente di riferimento.
A nostro giudizio l’iniziativa intrapresa dall’Amministrazione è da considerarsi nel suo complesso apprezzabile per due ordini di ragione. La prima è dettata dal fatto che forse per la prima volta il MAE, in coerenza con quanto disposto dalle norme sulla scuola e dalla contrattazione collettiva nazionale e integrativa, fornisce un quadro di insieme omogeneo delle stesse disposizioni relative agli argomenti trattati soprattutto nella scheda tecnica ( Collegio dei Docenti: poteri e funzioni, Competenze del Dirigente scolastico e orario di servizio dei docenti). In secondo luogo perchè è condivisibile l’obiettivo di tale documentazione propedeutico a responsabilizzare ulteriormente i soggetti coinvolti, collegio dei docenti, dirigenti scolastici e i singoli docenti, fornendo loro uno strumento per poter operare, sotto ogni profilo, in coerenza con le norme di derivazione legislativa e pattizia.
Ci aspettiamo, però, che il MAE, a completezza di questa sua azione di esplicitazione e dopo aver attivato le procedure di confronto sindacale, fornisca alle sedi una strumentazione analoga e coerente con il contratto sul versante dei diritti contrattuali evidenziando, nello specifico, quali sono le materie oggetto di contrattazione a livello di istituzione scolastica o di ufficio consolare in piena coerenza con quanto disposto dal CCNL e in particolare dall’art. 6 dello stesso contratto.
Infine in considerazione dell’emanazione dei regolamenti attuativi relativi alla legge di parità in territorio metropolitano riteniamo necessario e indispensabile provvedere ad una loro applicazione anche alle scuole paritarie funzionanti all’estero. Solo in questo modo sarà possibile porre fine ad arbitri e abusi da parte dei gestori delle scuole paritarie funzionanti all’estero nei confronti dei lavoratori sia essi di ruolo o di nomina Mae sia assunti in loco.
Roma, 15 gennaio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022