Nomina supplenti su posto di sostegno.
Testo della nota di chiarimenti trasmessa al Provveditore di Foggia


Alleghiamo il testo della risposta che il Ministero ha dato ad un quesito del Provveditore di Foggia rispetto all’utilizzo del titolo di superamento del primo anno del corso di specializzazione biennale sul sostegno. In tale risposta si chiarisce che il personale comunque confermato all’inizio dell’anno scolastico a titolo provvisorio sui posti di sostegno (anche senza titolo) in attesa della predisposizione delle nuove graduatorie, rimane in servizio sino al momento in cui hanno efficacia le relative assunzioni a titolo definitivo. Pertanto non vanno revocate le supplenze provvisorie conferite, per assumere personale inserito nelle vecchie graduatorie o in quelle aggiuntive d’istituto, che dichiara ora il superamento del primo anno del corso di specializzazione biennale.
testo della nota di chiarimenti trasmessa al Provveditore di Foggia
Al Provveditore agli Studi di FOGGIA
OGGETTO: Copertura dei posti di sostegno.
Con riferimento al quesito di cui alla nota n.23395/2 del 6.12.2000, si comunica che, in attuazione della particolare normativa di cui al D.L. n.240/2000 convertito in legge 27 ottobre 2000, n.306, sono state emanate disposizioni attuative in materia di reclutamento per l'anno scolastico in corso, specificatamente anche per i posti di sostegno, che non hanno in alcun modo richiamato l'eventuale vigenza dell'art.22, comma 11, dell'O.M. n.371/1994, la cui applicazione nel caso sottoposto si pone, peraltro, in contrasto con l'obiettivo di limitare al minimo indispensabile il fenomeno dell'alternanza dei docenti.
Si ribadisce, pertanto, che il personale comunque confermato a titolo provvisorio sui posti di sostegno rimane in servizio sino al momento in cui hanno efficacia le relative assunzioni a titolo definitivo.
IL DIRETTORE GENERALE
Michele Paradisi
Roma, 21 dicembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio