Mobilità scuola: sottoscritto il CCNI triennale 2019/2022
Dopo il raggiunto accordo, è arrivata la firma unitaria sul nuovo contratto che regola la mobilità territoriale e professionale del prossimo triennio. Un radicale superamento di alcune parti della “Buona Scuola”.


È stata siglata il 31 dicembre 2018, l’Ipotesi di Contratto integrativo di mobilità per il triennio 2019/2022 riguardante il personale docente, educativo e ATA della scuola.
Speciale mobilità scuola 2019/2020
CCNI mobilità 2019/2022 | Scheda sintetica
L’accordo sul testo era stato raggiunto il 21 dicembre 2018, al termine di un impegnativo confronto che ha visto soddisfatte quasi in toto le richieste presentate unitariamente dai sindacati.
Tutte le sigle impegnate nella lunga trattativa hanno sottoscritto il CCNI, che ora inizia il previsto iter di verifica e autorizzazione; come FLC CGIL riteniamo di aver chiuso un negoziato di grande rilievo, che supera definitivamente i paletti imposti dalla legge 107/15 in materia di titolarità d’ambito e di chiamata diretta, ripristinando in pieno l’esercizio delle preferenze su scuola, le tre fasi delle operazioni e il ruolo della contrattazione nel definire i criteri di assegnazione nelle sedi fuori dal comune.
Risultano incrementate le quote destinate ai trasferimenti interprovinciali e quelle destinate alla mobilità professionale nei licei musicali.
Il CCNI ha vigenza triennale ma, è bene ricordare, la possibilità di presentare domanda rimane garantita ogni anno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Bianchi convoca i sindacati il 24 febbraio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
- Note ministeriali Avviso 230 dell’11 febbraio 2021 - Autocertificazione concorso straordinario docenti scuola
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici