Mobilità scuola 2017/2018: un incontro per fissare il calendario della trattativa
Il Miur propone due incontri con cadenza settimanale. Il 9 novembre l’individuazione dei punti nodali.


Martedì 8 novembre 2016 alle ore 14.30 è iniziato al Ministero dell’Istruzione il confronto fra le parti per avviare la trattativa sul contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) della mobilità per il prossimo anno scolastico 2017/2018.
Il MIUR, in apertura della riunione, ha proposto un calendario di incontri con una scansione di due giorni a settimana. Le parti hanno condiviso il calendario e convenuto di individuare, in occasione dell’incontro del 9 novembre, l’elenco delle questioni nodali da affrontare nel corso della trattativa.
Con l’occasione abbiamo ribadito la nostra posizione in ordine al rifacimento delle operazioni di mobilità 2016/2017 e al superamento di tutti i “blocchi” imposti dalla legge 107/15 sulla scuola. Essi hanno determinato un’applicazione fallace del CCNI, tanto da spingere i sindacati scuola a portare il MIUR davanti a giudici, presentando ben tre ricorsi.
La ripresa del confronto è sì un dato positivo, ma abbiamo chiesto al MIUR di fare “diagnosi” rispetto all’esperienza passata per superare, tramite il prossimo CCNI, tutte le iniquità e le ingiustizie introdotte dalla legge 107/15.
Ripristinare la piena operatività della funzione contrattuale è la via maestra per tutelare i diritti delle persone e per assicurare qualità all’organizzazione scolastica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici