Mobilità scuola 2017/2018: testo ordinanza ministeriale e calendario delle scadenze
Da giovedì 13 aprile 2017 al via la presentazione delle domande per i docenti e il personale educativo. Online il nostro vademecum e i video per districarsi nella compilazione delle domande.


Il Ministero dell’Istruzione ha trasmesso con nota 16128 del 12 aprile 2017 il testo definitivo del CCNI mobilità scuola e l’OM 221/17 (personale docente, educativo e ATA) e l’OM 220/17 (insegnanti di religione cattolica) con cui si dà avvio alla presentazione delle domande di mobilità ed a tutte le operazioni connesse.
Scadenze
I primi a presentare domanda saranno i docenti e il personale educativo, che avranno tempo dal 13 aprile fino al 6 maggio. Le funzioni su Istanze online, per accedere alla compilazione e all’invio delle domande, saranno aperte presumibilmente a partire dalle ore 9.30.
Il personale ATA, invece, potrà farlo dall'8 maggio (avviso Miur del 4 maggio) fino al 24 maggio.
Calendario completo delle operazioni
Modalità
Per il personale docente di qualsiasi ordine e grado e per tutto il personale ATA che intende presentare domanda di mobilità territoriale volontaria è obbligatoria la procedura online. Analoga procedura online è obbligatoria per coloro che intendono presentare domanda di mobilità professionale. Per la presentazione, invece, delle domande di mobilità professionale verso le discipline specifiche dei licei musicali, per il personale educativo e per i docenti di religione cattolica, rimane la tradizionale procedura cartacea. Anche le successive domande che dovranno presentare tutti i perdenti posto saranno su carta.
Istruzioni per la registrazione a Istanze online
Devi presentare domanda? La nostra guida e i video possono esserti di aiuto
Nel nostro vademecum viene riassunta la normativa e fornite utili informazioni e indicazioni per districarsi nella compilazione delle domande. Sono disponibili anche alcuni brevi video. Scarica il vademecum e guarda i video.
Sul nostro sito anche i modelli, le dichiarazioni e le autocertificazioni da allegare alla domanda. Scarica la modulistica e i fac-simile delle autocertificazioni.
Per saperne di più
La normativa, le ultime notizie e gli approfondimenti nello speciale mobilità
Iscriviti alle newsletter per gli aggiornamenti
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
V ciclo del TFA sostegno: il Miur non convoca i sindacati ed emana una nota con diverse criticità nella definizione dei requisiti di accesso
-
Decreto scuola e ricerca, al Ministro chiediamo coerenza e determinazione. Disattesi accordi e impegni, grave invasione di campo su materie contrattuali
-
Rapporto OCSE-PISA 2018: l’Italia peggiora ancora
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 18372 del 9 dicembre 2019 - Allegato A Ripartizione 2019 1a e 2a fascia
- Note ministeriali Nota 18372 del 9 dicembre 2019 - Scelta sedi contratti TI e TD docenti precari Afam
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
Approfondimenti
- Graduatorie d'istituto ATA 2017/2020
- Graduatorie d'istituto docenti 2017/2020
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze 2018/2019
- Mobilità 2019/2020
- Concorso a cattedre 2016
- Concorso 24 mesi ATA
- Iscrizioni 2016/2017
- Tutti gli approfondimenti
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici