Misure anticovid nella scuola dal 1° aprile: una nota ministeriale confusa e che non chiarisce
La FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente. La nota ministeriale del 28 marzo 2022 infatti fornisce indicazioni contraddittorie sull’utilizzazione del personale docente e ata.


La nota 620 del 28 marzo 2022, in applicazione del D.L. 24/2022 contenente misure sul contrasto anticovid a partire dal 1 aprile prossimo, manda in confusione le scuole invece di dare indicazioni chiare ed univoche.
Proprio per questo la FLC CGIL ha chiesto un incontro urgente al Capo di Gabinetto del Ministro, dott. Luigi Fiorentino.
Le questioni da chiarire riguardano soprattutto, ma non solo, l’utilizzazione del personale non vaccinato e i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria.
Per quanto riguarda i docenti non vaccinati si prevede che essi possano rientrare a scuola senza prestare attività di insegnamento venendo impiegati per attività scolastiche di supporto alla didattica al fine di tenerli lontani dal contatto con gli alunni. La nota, in merito alle attività non di insegnamento da svolgere, richiama confusamente, da un lato, le attività proprie del personale docente inidoneo e, dall’altro, fa un elenco di attività alcune delle quali nulla hanno a che fare con quelle del personale docente inidoneo (ad esempio la partecipazione agli organi collegiali).
Dirigenti e ata non vaccinati possono invece svolgere il loro lavoro, senza essere sostituiti da supplenti (cosa che avviene per i docenti non vaccinati), presupponendo che essi non entrino in contatto con gli alunni. E ciò è un errore dal momento che, ad esempio, Collaboratori scolastici in sorveglianza e nei laboratori, al pari degli Assistenti tecnici, in realtà non possono realmente svolgere un proficuo lavoro senza venire in contatto con gli alunni. La mancata sostituzione con supplente appare perciò assai discriminatoria.
Anche per il personale sottoposto a sorveglianza sanitaria le cose non sono affatto chiare. Infatti sorge il problema di cosa esso debba fare qualora il medico curante certifichi che esso non possa prendere servizio.
Questi sono alcuni degli argomenti non chiariti dalla nota attuativa (per non parlare poi delle risorse per pagare i supplenti che vengono resecate dal Fondo di istituto).
Da qui la necessità di un incontro per dare certezza operativa e serenità alle scuole che, ad ogni novità, per lungo tempo vengono tenute nella contraddittorietà e fumosità delle indicazioni del Ministero. Il quale, peraltro, venendo meno ai suoi obblighi quando sono implicati temi contrattuali, spesso e volentieri procede senza preventivamente informare e confrontarsi con i sindacati.
Di seguito il testo della lettera inviata al Capo di Gabinetto.
__________________
Roma, 30 marzo 2022
Al Cons. Luigi Fiorentino
Capo di Gabinetto Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta incontro su utilizzazione personale docente e Ata della scuola a seguito dell’emanazione DL 24/2022
Poiché la nota del 28 marzo 2022 dei Capi Dipartimento di codesto Ministero lascia molti dubbi interpretativi nella concreta attuazione delle misure relative all’utilizzazione del personale contenute nel D.L. n. 24/2022, si chiede un incontro urgente anche al fine di fornire indicazioni chiare alle istituzioni scolastiche altrimenti lasciate nell’incertezza.
Si ricorda, peraltro, che è la medesima nota a prevedere un preventivo confronto con le organizzazioni sindacali dal momento che la materia di che trattasi ricade sotto “le vigenti disposizioni normative e contrattuali che disciplinano la prestazione lavorativa del personale docente ed educativo dichiarato temporaneamente inidoneo all’insegnamento”.
In attesa di sollecito riscontro, si inviano cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Francesco Sinopoli
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria
- Note ministeriali Nota 2189 del 20 giugno 2022 - Graduatorie istituto prima fascia personale ATA a. s. 2022‐23 – Presentazione istanza allegato G scelta sedi
- Note ministeriali Nota 23439 del 17 giugno 2022 - Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici