“Lezioni di volo e di atterraggio”. La scuola e noi: un webinar con Roberto Vecchioni
La FLC CGIL dialoga con Roberto Vecchioni e gli studenti su quale idea di scuola per il futuro del Paese.


Nel suo ultimo libro “Lezioni di volo e di atterraggio”, Roberto Vecchioni racconta, in un viaggio letterario in 15 lezioni, di quando con i suoi alunni “ci si dava appuntamento in un parco, ci si metteva sparsi - chi in piedi, chi sdraiato e chi in braccio a qualcun altro - e si partiva da un argomento per poi spaziare senza sapere dove arrivare”. Il principio fondamentale “è che la cultura, il fatto di propagandare pensieri e idee non ha paratie stagne. Non c’è prima la matematica, poi l’inglese, poi il latino. È tutto insieme... gli uomini hanno una visione totale delle cose che hanno intorno. Devono saper passare da un argomento all’altro trovando dei link. Tutto porta a tutto. Questo è il concetto dell’essere libero”.
In una fase difficile come quella che stiamo attraversando, possono tuttavia aprirsi importanti prospettive per rilanciare ed investire su un’altra idea di scuola e di istruzione. Una scuola che dialoga, accoglie, comprende; una scuola della Costituzione che, al di là dei programmi ministeriali modella i nuovi cittadini e il futuro del Paese.
Ne discutono insieme, giovedì 10 dicembre 2020, dalle ore 19 alle ore 20:
Roberto Vecchioni, docente e cantautore
Bianca Chiesa, Last-Unione degli Studenti
Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL
Coordina Pino Salerno, Centro studi FLC CGIL
L’iniziativa potrà essere seguita in diretta sulla nostra pagina Facebook e sul sito www.flcgil.it.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio