Legge di parità e natura del rapporto di lavoro. Il parere dell’Avvocatura Generale dello Stato
Avvocatura Generale dello Stato - Parere n. 037231 del 17 aprile 2002


Come si ricorderà con la cm del 24 aprile 2002, n. 46 avente per oggetto "Legge 62 del 10 marzo 2000 – Contratti individuali di lavoro – Scuole paritarie. Applicazione dell’art. 1, comma 4, lettera h) e comma 5" il MIUR ha chiarito definitivamente la questione relativa alla natura del rapporto di lavoro del personale docente in forza nelle scuole paritarie, recependo il parere sull’argomento dell’Avvocatura Generale dello Stato. Proprio perché il presupposto giuridico, su cui poggia la ricordata circolare, si fonda su tale pronunciamento, riteniamo utile pubblicare il testo integrale del parere che unito alla circolare rappresenta sicuramente il riferimento indispensabile per qualsiasi iniziativa, sindacale e legale, tesa all’applicazione corretta della legge di parità.
Roma, 3 giugno 2002
AllegatiServizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Istanze online e SPID: nuove indicazioni per la registrazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici