Le valutazioni del prof. Smuraglia sullo schema di Testo Unico su Salute e Sicurezza
Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera allo schema di decreto legislativo per un Testo Unico sulla sicurezza e igiene del lavoro


Come si ricorderà il 18 novembre u.s. il Consiglio dei Ministri ha dato via libera allo schema di decreto legislativo per un Testo Unico sulla sicurezza e igiene del lavoro. Il giudizio della CGIL e della FLC Cgil - come abbiamo riportato nelle precedenti note - è estremamente negativo perché avvia un pericoloso e inaccettabile processo di deregulation in materia di igiene e sicurezza nei posti di lavoro che mette in discussioni le attuali tutele dei lavoratori e deresponsabilizza, con la depenalizzazione delle sanzioni, i datori di lavoro.
Lo schema di decreto seguirà il suo iter: negoziato con le parti sociali, Conferenza Stato Regioni, Parlamento per essere poi varato in via definitiva da un secondo Consiglio dei Ministri in primavera.
Come annunciato CGIL-CISL-UIL intendono avviare nei prossimi giorni un ampio dibattito in tutti i posti di lavoro per contrastare la politica del Governo. A tal fine riteniamo utile pubblicare il
contributo del prof. Carlo Smuraglia, uno dei massimi esperti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sullo schema di Testo Unico del Governo.
Roma, 30 dicembre 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Inclusione scolastica e VI ciclo del TFA sostegno: a che punto siamo
-
Pagamento stipendi personale supplente: emissione speciale di NoiPA per il 25 gennaio
-
Emergenza coronavirus COVID-19: approvato il DPCM del 14 gennaio 2021. Le novità
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - Scuola: in Puglia la didattica mista su richiesta delle famiglie viene estesa alla secondaria di secondo grado
- Puglia - Accolte alcune proposte ma la scuola pugliese non può continuare ad essere un “servizio a domanda”
- Lazio - Precari scuola: facciamo il punto! Assemblea online della FLC CGIL Roma e Lazio il 27 gennaio