La valutazione formativa nella scuola secondaria di secondo grado: un incontro di formazione di Proteo Fare Sapere e FLC CGIL
Appuntamento il 2 luglio, a partire alle ore 16, in videoconferenza.


Dopo l’adozione del provvedimento, fortemente sostenuto dalla FLC CGIL, relativo all’abolizione del voto numerico per la valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria, è necessario aprire un dibattito metodologico e professionale sull’importanza e l’utilizzo dello strumento valutativo nell’intero ciclo di studi.
Per questo la FLC CGIL ha organizzato, in collaborazione con Proteo Fare Sapere, un incontro di riflessione e approfondimento su “La valutazione formativa nella scuola secondaria di secondo grado”. Il seminario rappresenta la prosecuzione della elaborazione avviata l’11 giugno con il primo incontro dal titolo: “La valutazione formativa nel primo ciclo”.
Riteniamo che il momento valutativo rappresenti una risorsa formativa essenziale per un apprendimento significativo e che valutare percorsi ed esiti comporti il ripensamento di un modello di insegnamento/apprendimento a volte ancora troppo legato ai processi selettivi che hanno caratterizzato la scuola gentiliana e che mal si adattano a promuovere e diffondere la cultura di una didattica inclusiva.
L’iniziativa del 2 luglio, che ospiterà autorevoli contributi, si porrà alcuni interrogativi fondamentali per avviare un ragionamento sulla valutazione formativa nella scuola secondaria: sono necessarie riforme ordinamentali o si può partire da una riforma metodologica che ristrutturi il secondo grado a partire dalla formazione didattico pedagogica dei docenti? Quali strumenti si possono utilizzare? È utile l’attuale sistema dei crediti?
Immaginare e costruire un nuovo sistema di valutazione per promuovere e sviluppare, nei docenti e negli alunni, le capacità di riflessione, autoanalisi e autoregolazione è una strada lunga e complessa. Cominciamo a percorrerla insieme.
La locandina con il programma dell’iniziativa.
A partire dalle 15,45, sarà disponibile il collegamento in videoconferenza al link: https://meet.google.com/pvf-kyvi-zrz
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
- Note ministeriali Avviso 230 dell’11 febbraio 2021 - Autocertificazione concorso straordinario docenti scuola
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici