
La valutazione degli alunni: spunti di riflessione e proposte
Il senso di valutare in tempo di pandemia, al di fuori dalla didattica ordinaria. La FLC CGIL ribadisce che le modalità di valutazione restano una prerogativa del Collegio dei Docenti.


Le note 279 e 388 emanate dal Ministero dell’Istruzione, oltre a ribadire che l’attività della didattica a distanza debba essere svolta, introducono la necessità di definire le strategie della valutazione delle attività a distanza degli alunni, come dovere dei docenti e diritto degli alunni. In Particolare, la nota 388 rimanda, in maniera burocratica, come se si trattasse di un adempimento automatico, a una idea valutazione tempestiva e trasparente, costante, per permettere agli alunni di poter capire gli errori compiuti rispetto alle consegne proposte.
Come FLC CGIL, abbiamo ribadito già a partire dal primo giorno di sospensione delle attività ordinarie, la necessità di una didattica a distanza come strumento emergenziale per una scuola in tempo di pandemia, mentre non abbiamo sottaciuto l’improprietà dell’enfasi prescrittiva delle indicazioni ministeriali su dimensioni specifiche dell’azione didattica qual è la valutazione, che non può essere materia di circolare. Condividiamo il richiamo, contenuto nella nota del MI, all’autonomia professionale che si esercita all’interno della dimensione collegiale e rileviamo che, proprio nel momento in cui l’emergenza ha cambiato tutto, la circolare non dice nulla di nuovo, tanto che rimanda al DPR 122/2009, che proprio su questi criteri definisce da più di un decennio le modalità per la valutazione degli alunni ai fini all’ammissione alla classe successiva, nonché i criteri di valutazione per l’esame di stato.
Ci pare evidente che la nota lascia inevase diverse problematicità, fra le quali è macroscopica quella legata a non poter valutare chi non è raggiungibile: come valutare e valorizzare, cioè, quegli alunni che in questo momento non sono coinvolti dalle attività a distanza per un qualunque motivo, dalla connessione alla mancanza di mezzi.
Come FLC CGIL riteniamo che, in questo momento di attività non-ordinaria, la valutazione non può essere ordinaria, non può basarsi sugli stessi criteri e strumenti dell’attività ordinaria, dal momento che alunni e docenti sono stati infatti proiettati in una dimensione diversa da quella ordinaria.
Riteniamo necessario, in questo momento, che i Collegi Docenti e i Consigli di Classe siano coinvolti con i mezzi a disposizione nell’elaborazione di modelli di valutazione centrati sulla descrizione dei processi di crescita e di sviluppo che guardano l’alunno nella sua complessità, tenendo conto dei contesti di vita e di relazione in cui si muove.
Si tratta di declinare in modo particolarmente significativo, rispetto al contesto che stiamo attraversando, quella valutazione formativa, già praticata da molti docenti nei diversi ordini di scuola, utilizzando criteri che consentano di monitorare e di documentare la situazione della classe e quella di ogni singolo alunno, soprattutto al fine di predisporre, anche per il prossimo anno scolastico, una didattica centrata, in maniera mirata, sui bisogni formativi e sulle potenzialità.
E’ importante in questo momento prendersi cura del benessere di ogni singolo alunno nell’unica forma che è congeniale ad ogni insegnante, che è precisamente quella di assicurare il diritto all’istruzione mantenendo viva la relazione educativa insita nel rapporto stesso di insegnamento apprendimento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022