La scuola vince in quattro mosse: un organico funzionale docenti e ATA stabile in tutte le scuole
Un'istruzione di qualità ha bisogno di tante cose, compresi investimenti e finanziamenti. Ma più di tutto ha bisogno di un progetto politico. Alcune scelte si possono fare già ora a costo zero (o quasi). Come dimostra la FLC CGIL in un documento.


Quattro mosse e pochi soldi per far funzionare meglio la scuola, è quanto suggerisce la FLC CGIL.
Stabilizzare gli organici di fatto docenti e ATA
Oltre 63mila docenti e 13mila ATA ogni anno smettono di lavorare il 30 giugno e riprendono il 1° settembre. Sono precari, ma coprono esigenze stabili dell'amministrazione. Prendono la disoccupazione a luglio e ad agosto vengono poi riassunti, magari in scuole diverse. Un vero sballotamento. Se fossero assunti la scuola e gli alunni avrebbero una certezza in più negli organici e il costo in più per l'amministrazione sarebbe in media di 150 euro per ogni posto coperto. Il gioco vale dunque la candela.
Stabilizzare 106.000 docenti e ATA precari
La seconda mossa riguarda la copertura del turnover che porterebbe alla stabilizzazione di circa 30 mila precari già all'inizio del prossimo anno scolastico. A costo pari a zero.
Organico funzionale
La scuola, si sa, ha bisogno di certezze e di continuità nell'organizzazione della didattica e del piano dell'offerta formativa. Un organico funzionale e un organico di rete, cioè a disposizione di diverse scuole, renderebbe più agevole progettare tutte le attività fin dall'inizio dell'anno. Con un vantaggio per tutti. Questa disponibilità di personale eviterebbe il ricorso a molte supplenze saltuarie, con il cui costo (oltre un miliardo) in parte si finanzierebbe l'organico funzionale e di rete.
Tre emergenze da superare
La quarta ed ultima mossa è in realtà propedeutica alle altre tre. Ha il valore strategico di rilanciare il piano di generalizzazione della scuola dell'infanzia: 2.500 sezioni in 5 anni; ha la funzione di correggere alcune distorsioni, come il passaggio obbligatorio nei ruoli ATA dei docenti inidonei e le mancate assunzioni del personale ATA previste per il 2012/2013.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie provinciali per le supplenze: convocati dal Ministero dell'Istruzione il 13 gennaio
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Graduatorie terza fascia Personale ATA: partito il confronto sul rinnovo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici