La Regione Sicilia ha votato il rinvio dell'attuazione dei Regolamenti sulla scuola secondaria superiore
Dopo Bolzano anche la regione Sicilia rinvia l'attuazione dei regolamenti.


Pubblichiamo la mozione approvata all'unanimità, nella tarda serata del 19 maggio, dall'assemblea regionale siciliana, che rinvia l'attuazione dei Regolamenti della scuola secondaria superiore.
Dopo Bolzano anche la regione Sicilia interviene sull'applicazione dei regolamenti.
Le motivazioni colpiscono al cuore la scelta di tagliare pesantemente le risorse per la scuola pubblica, laddove si sostiene che così si pregiudica la stessa possibilità di uscire dalla grave crisi internazionale che ha travolto l'economia mondiale.
Quel disegno del Governo comincia a scricchiolare pesantemente e le scuole stanno realizzando l'insostenibilità di quei tagli e di quegli ordinamenti.
Ribadiamo, quindi, con la determinazione che viene dalla realtà, che si fermi questa macelleria culturale e sociale e si inverta lo scellerato percorso che porta alla distruzione della scuola pubblica del nostro paese.
Roma, 21 maggio 2010
___________________
XV LEGISLATURA 173a SEDUTA 19 Maggio 2010
Assemblea Regionale Siciliana
Mozione numero 192 «Rinvio di un anno dell'applicazione dei regolamenti di riforma per il riordino del biennio della scuola secondaria di secondo grado»
«L'Assemblea regionale siciliana nell'anno scolastico 2010/2011 è prevista l'attuazione dei regolamenti di riforma per il riordino del biennio della scuola secondaria di secondo grado di cui all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni in legge 6 agosto 2008, n. 133; al fine di uscire dalla crisi che attraversa il nostro Paese, la Regione siciliana e più complessivamente l'economia globale, appare indispensabile investire nella conoscenza e nella qualificazione del sistema della pubblica istruzione;
alla luce di tale considerazione generale, non può che esprimersi un giudizio negativo sui regolamenti approvati in seconda lettura dal Consiglio dei Ministri in data 4 febbraio 2010;
i predetti regolamenti, non prevedendo l'istituzionalizzazione del biennio unitario, rendono impossibile la reversibilità delle scelte degli studenti, riducono l'offerta formativa, privano gli studenti dell'apporto fondamentale di discipline quali diritto, economia, geografia (di fatto accorpata alla storia); diminuiscono altresì le ore di laboratorio, prevedono tagli solo per la scuola statale, mentre restano confermati i finanziamenti alle scuole private;
tutto ciò produrrà notevoli incertezze, in quanto le scuole saranno costrette ad improvvisare i piani dell'offerta formativa (P.O.F.), nel contempo la Regione e l'Assessorato Istruzione e formazione professionale, unitamente agli altri enti locali interessati, non potranno fare un'adeguata programmazione territoriale e si produrrà esclusivamente un riordino della rete scolastica che determinerà un ulteriore taglio degli organici, come voluto dal Governo, mentre le famiglie e gli studenti dovranno compiere scelte definitive senza avere contezza di informazioni determinanti;
tutto ciò produrrà un'ulteriore contrazione degli organici del personale docente ed ATA, che, dopo quella dell'anno scolastico 2009/2010, rischia di compromettere definitivamente la qualità della scuola pubblica in Sicilia,
IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE
e per esso
L'ASSESSORE PER L'ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
a rinviare di un anno l'applicazione dei regolamenti suddetti, approvati dal Governo nazionale, peraltro non ancora pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana;
ad avviare un confronto con le province, le scuole secondarie superiori e le organizzazioni sindacali, al fine di predisporre un piano di rilancio della scuola pubblica nella Regione, la quale deve necessariamente investire nei saperi, anche al fine di poter contrastare la crisi economica e sociale che sempre più si va manifestando nel territorio siciliano. (192)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Sospensione delle lezioni in presenza e prove Invalsi: il MI faccia chiarezza
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
-
Personale ATA ex LSU: prorogate le supplenze dei collaboratori scolastici in scadenza al 28 febbraio 2021
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Vaccini, FLC CGIL Sicilia: il personale di conservatori e accademie non riesce a prenotarsi
- Roma - AFAM: Conservatorio Santa Cecilia, il Consiglio di Stato si pronuncia definitivamente sulla vicenda delle irregolarità in materia di assunzioni
- Piemonte - Lavoro agile e POLA, incontro formativo per le rappresentanze sindacali dell’università e della ricerca del Piemonte