La nostra soluzione delle scuole polo prevale nelle Conferenze di servizio
Dai dati in nostro possesso in tutte le Conferenze di servizio dei Dirigenti Scolastici è stata adottata, sulla nomina dei docenti supplenti, la soluzione proposta dal Coordinamento Unitario CGIL CISL UIL Scuola di Dirigenti scolastici di seguire strettamente l'ordine delle graduatorie


Dai dati in nostro possesso in tutte le Conferenze di servizio dei Dirigenti Scolastici, convocate dai Dirigenti generali Regionali e dai Provveditori, è stata adottata, sulla nomina dei docenti supplenti, la soluzione proposta dal Coordinamento Unitario CGIL CISL UIL Scuola di Dirigenti scolastici, in pieno accordo con le Segreterie Nazionali CGIL CISL UIL Scuola, di seguire strettamente l'ordine delle graduatorie.
Parimenti, salvo che in tre province, è stato accolto l'accorgimento organizzativo di costituire le scuole polo che gestiranno le chiamate nominative e metteranno gli aventi diritto nelle condizioni di scegliere, come prevede la normativa, la sede preferita.
Sono state rifiutate le prescrizioni operative delle Note tecniche- non firmate- diramate dal Ministero ( e solo tardivamente corrette tramite un comunicato stampa) e le precise indicazioni di un Sindacato di Dirigenti Scolastici che invitavano a seguire criteri nuovi di nomina al di fuori e contro ogni riferimento legislativo.
Ha prevalso dunque la saggezza delle proposte volte ad evitare la lesione dei diritti di lavoratori precari e ad evitare l'esposizione ad inevitabili ricorsi, con riflessi anche patrimoniali, a carico del Dirigente Scolastico.
Ed è stato evitato alle scuole italiane un periodo di confusione e di incertezza senza precedenti che si sarebbe protratto ben al di là dell'inizio dell'anno, a danno, in ultima analisi, degli alunni e delle famiglie.
Roma, 6 settembre 2001
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici